Articoli redatti da: Marina Boscaino (118 risultati)
-
Illibertà di espressione
Adista Segni Nuovi n° 1 del 11-01-2025
-
L’”esercito” dell’educazione
Adista Segni Nuovi n° 41 del 30-11-2024
-
Referendum A.D. Partecipare è già vincere
Adista Segni Nuovi n° 32 del 21-09-2024
-
Non è tutto perduto
Adista Segni Nuovi n° 25 del 06-07-2024
-
A Marcello Vigli
Adista Segni Nuovi n° 20 del 01-06-2024
-
Commissione Affari Costituzionali. L’autonomia differenziata scardina uguaglianza e solidarietà
Adista Segni Nuovi n° 16 del 27-04-2024
-
La Repubblica è una e indivisibile. Ostinati contro l’autonomia differenziata
Adista Segni Nuovi n° 14 del 13-04-2024
-
Cancellazione indifferenziata di risorse
Adista Segni Nuovi n° 8 del 02-03-2024
-
Persona umana
Adista Segni Nuovi n° 4 del 03-02-2024
-
Scuola e patriarcato
Adista Segni Nuovi n° 43 del 16-12-2023
-
Quale scuola della Costituzione?
Adista Segni Nuovi n° 37 del 04-11-2023
-
Mettiamoci la faccia
Adista Segni Nuovi n° 30 del 16-09-2023
-
Questa non è scuola della Repubblica
Adista Segni Nuovi n° 26 del 22-07-2023
-
Altro che luddisti!
Adista Segni Nuovi n° 21 del 17-06-2023
-
Legge Calderoli: dove muore la Costituzione
Adista Segni Nuovi n° 17 del 13-05-2023
Sabato 14 dicembre si è svolta a Roma una partecipatissima manifestazione contro il ddl “sicurezza”, organizzato dalla rete “A pieno regime”. Il provvedimento &nda... (continua)
Nel luglio del 1992, Gesualdo Bufalino – consapevole della sua funzione di intellettuale – dopo aver appreso la notizia della morte (anche) di Paolo Borsellino, interruppe la scrittura de... (continua)
Il 21 agosto la piattaforma pubblica per la raccolta di firme referendarie ha segnalato il raggiungimento delle 500mila previste dall’art. 75 della Costituzione, a solo un mese dalla pubblicazio... (continua)
Finalmente, dopo 6 anni di lotta ininterrotta dei Comitati per il Ritiro di ogni Autonomia Differenziata, l’unità della Repubblica, l’uguaglianza dei diritti, contro il progetto eve... (continua)
Voglio prima di tutto ricordare Marcello Vigli, che ci ha lasciati dopo anni di inesausta attività per sostenere la scuola della Repubblica: una scuola laica, pluralista, inclusiva e... (continua)
I comitati per il Ritiro di ogni autonomia differenziata, l’unità della Repubblica, l’uguaglianza dei diritti hanno iniziato il proprio lavoro di contrasto al processo di autonomia... (continua)
Cittadine e cittadini, con sindaci, associazioni, sindacati e partiti politici: in migliaia si sono ritrovati, a Napoli, il 16 marzo, in una intensa e partecipata manifestazione contro l’Autonom... (continua)
Mentre il governo Meloni, grazie alla maggioranza in Parlamento, porta avanti il progetto di autonomia differenziata, forte dello scambio scellerato con il premierato assoluto, un’autorevole ist... (continua)
Ecco le parole di una studentessa, veramente meritevole, pronunciate durante la cerimonia di consegna dei diplomi dell’anno scolastico precedente, quando si festeggiano i 100 e i 100 e lode. Sia... (continua)
Come nelle migliori tradizioni, la scuola è stata immediatamente chiamata in causa rispetto alla tragicissima storia di Giulia Cecchettin, uccisa senza pietà dall’ex fidanzato, Fil... (continua)
«Abbiamo previsto che dirigenti, manager e imprenditori potranno insegnare negli istituti tecnicoprofessionali, abbiamo previsto di rafforzare l’alternanza scuola-lavoro e l’apprendi... (continua)
Nel febbraio 2018, il governo Gentiloni siglò le preintese con Emilia Romagna, Lombardia e Veneto, che inaugurarono il percorso verso l’autonomia differenziata, consentito dalla Riforma d... (continua)
«Non c'è ingiustizia più grande che fare parti uguali tra disuguali». È una delle più celebri frasi di don Lorenzo Milani, tratta da Lettera a una professor... (continua)
Ha suscitato molto scalpore la delibera del Consiglio d’Istituto del Liceo Classico Albertelli di Roma, che boccia a maggioranza i progetti del PNRR “Next generation Labs e Classrooms&rdqu... (continua)
Ci apprestiamo, il 25 aprile (l’intervento è stato pronunciato il 22/4, v. didascalia a p. 2, ndr), a celebrare la Resistenza, che è alla base della Repubblica fondata sul lavoro e... (continua)