Nessun articolo nel carrello

Articoli redatti da: Marina Boscaino (121 risultati)
  • Un comitato di vigilanza in difesa della scuola

    Adista Segni Nuovi n° 23 del 13-06-2020

  • Pubblico qui un invito che – assieme ad altri – ho contribuito a scrivere per trovare alcuni punti fermi, imprescindibili per parlare di scuola della Repubblica, sui quali batterci unendo... (continua)

  • La scuola, grande assente

    Adista Segni Nuovi n° 19 del 16-05-2020

  • Il mondo della scuola – e non è una novità – è il grande assente della fase pandemica. E non solo perché le scuole sono chiuse, il che è stata e probabil... (continua)

  • La fatica titanica della scuola

    Adista Segni Nuovi n° 15 del 18-04-2020

  • Oggi – a chiusura sine die degli istituti scolastici – più che mai ci rendiamo conto di quanto la scuola “aperta a tutti” sia davvero uno strumento attraverso il quale l... (continua)

  • Il cambiamento antropologico

    Adista Segni Nuovi n° 10 del 14-03-2020

  • Qualche giorno fa una trasmissione generalmente attenta agli aspetti drammatici della quotidianità (spesso occulti o occultati), alle grandi problematiche rimosse, alle letture divergenti e agl... (continua)

  • La scuola che non c’è più

    Adista Segni Nuovi n° 6 del 15-02-2020

  • «Una mattina di settembre, fresca e assolata. A Pescia, nella campagna toscana: sulla scalinata di una splendida villa patrizia ottocentesca. Il simbolo di una ricchezza antica, che affonda le r... (continua)

  • Dov’è la barra a dritta?

    Adista Segni Nuovi n° 2 del 18-01-2020

  • Qualche giorno fa, durante una passeggiata nel quartiere di Roma in cui vivo, Garbatella, vengo avvicinata da due ragazze, che mi chiedono se possono rivolgermi qualche domanda “per un progetto... (continua)

  • Guerra, poesia, pace

    Adista Segni Nuovi n° 43 del 14-12-2019

  • «La guerra è un fatto, come tanti altri in questo mondo; è enorme, ma è quello solo; accanto agli altri, che sono stati e che saranno: non vi aggiunge; non vi toglie nulla.... (continua)

  • Autonomia o divisione

    Adista Segni Nuovi n° 36 del 19-10-2019

  • Che cosa accadrebbe se le principali materie (sanità, sicurezza sul lavoro, beni culturali, infrastrutture, ricerca) previste nel terzo comma dell’art. 117 della Costituzione, attualmente... (continua)

  • Orfana di un’amica

    Adista Segni Nuovi n° 32 del 21-09-2019

  • Ho avuto il privilegio di conoscere una persona speciale, che ho frequentato – fuori e dentro la scuola – per 10 anni. Ve la voglio presentare, fare immaginare. Era importante e impegnativ... (continua)

  • Autonomia = Divisione

    Adista Segni Nuovi n° 26 del 13-07-2019

  • Il 26 maggio, appena conosciuti gli esiti delle elezioni europee, Salvini, senza perdere un solo momento, ha annunciato che il governo procederà velocemente con la realizzazione dell’Auto... (continua)

  • “Autonomie” e scuola

    Adista Segni Nuovi n° 21 del 08-06-2019

  • Il recente episodio relativo alla sospensione dall’insegnamento a salario dimezzato della prof. Rosa Maria Dell’Aria, “colpevole” di non aver vigilato (leggi censurato) sul con... (continua)

  • 25 aprile

    Adista Segni Nuovi n° 17 del 11-05-2019

  • Scrivo queste righe il pomeriggio del 25 aprile. La festa più importante che il nostro Paese celebri. La festa che corrisponde nei cuori e nelle menti di molti al momento in cui ci siamo ri-con... (continua)

  • La cultura serve a unire

    Adista Segni Nuovi n° 13 del 06-04-2019

  • Credo che sia un grave errore pensare che l’attuale momento di indebolimento delle pressioni a favore dell’autonomia differenziata corrisponda a un ravvedimento da parte della Lega e a un... (continua)

  • La scuola e le autonomie

    Adista Segni Nuovi n° 8 del 02-03-2019

  • Molte volte durante questi anni mi è capitato di scrivere che l’unitarietà del sistema scolastico nazionale è garanzia del principio costituzionale dell’uguaglianza. C... (continua)

  • Addosso, una pagella

    Adista Segni Nuovi n° 4 del 01-02-2019

  • La notte del 18 aprile 2015 un barcone di 23 metri partito dalla Libia affondò nel canale di Sicilia: 1.000 morti, il più grande naufragio avvenuto nel Mediterraneo nel Dopoguerra. Come... (continua)

  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.