Articoli redatti da: Redazione (5236 risultati)
-
Nel 2016 bisogni umanitari per 8 miliardi di dollari. Appello dell'Onu per il Medio Oriente
-
Vi sfidiamo!
-
Brevi
Adista Notizie n° 2 del 16-01-2016
-
Si dimette il relatore Onu per i diritti umani in Palestina: Israele non gli ha permesso di entrare
-
Riviste
Adista Segni Nuovi n° 1 del 09-01-2016
-
Una risposta nonviolenta alle strutture di peccato aziendali
-
Brevi
Adista Notizie n° 45 del 26-12-2015
-
Riviste
Adista Segni Nuovi n° 44 del 19-12-2015
-
Brevi
Adista Notizie n° 43 del 12-12-2015
-
Adista, il pezzo che ti mancava
-
Riviste
Adista Segni Nuovi n° 42 del 05-12-2015
-
Libri
Adista Segni Nuovi n° 40 del 21-11-2015
-
Riviste
Adista Segni Nuovi n° 40 del 21-11-2015
-
Brevi
Adista Notizie n° 39 del 14-11-2015
-
Riviste
Adista Segni Nuovi n° 38 del 07-11-2015
Servono 7,73 miliardi di dollari per riuscire a portare aiuti a 22,5 milioni di persone in Siria e in tutta la regione. È l'appello lanciato il 12 gennaio dalle Agenzie umanitarie e di svil... (continua)
Ma avete visto bene Adista? L'avete osservata da vicino? L'avete “sfogliata” con un po' di calma? No? Guardate che è unica nel suo genere! È una miniera, vedere p... (continua)
ROMA-ADISTA. Nel 2015 è boom di sbattezzi. Record senza precedenti nel 2015 per i download dei moduli di sbattezzo dal sito dell'Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (Uaar), che... (continua)
Il Relatore Speciale delle Nazioni Unite per i diritti umani in Palestina, Makarim Wibisono, si è dimesso il 4 gennaio scorso. Purtroppo, ha spiegato, «i miei sforzi per contribuire... (continua)
Comune.info è un portale di informazione nato dall’esperienza del settimanale Carta, cui si sono aggiunte altre realtà di movimento. Ci «interessano – si legge sul sito... (continua)
Contro quelle che possono essere definite vere e proprie “strutture di peccato aziendali”, come i reati economici e relazionali endemici negli ambienti di lavoro oggi, soprattutto in tempi... (continua)
ROMA-ADISTA. Nuovo presidente per la Fcei. Il pastore battista Luca Maria Negro, direttore del settimanale Riforma, è il nuovo presidente della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (F... (continua)
Su italialaica.it Marcello Vigli interviene sulla vicenda delle scuole di Sassari e Rozzano con un editoriale (2/12). «Non è certo nuovo l’uso della religione come instrumentum regn... (continua)
ROMA-ADISTA. Giubileo di pace e disarmo. C'è la questione climatica (in dibattito in questi giorni alla Cop21 di Parigi) ma anche la pace e il disarmo (dopo l'accelerazione militare eur... (continua)
La critica più ricorrente che Adista ha ricevuto nel corso della sua ultraquarantennale vita di organo di informazione è stata: “È di parte”. L’abbiamo sempre ac... (continua)
«Occorre fermare la guerra, ora!», scrive Giovanni Sarubbi, direttore de il dialogo (www.ildialogo.org), periodico attento ai temi del dialogo interreligioso, della pace, della giustizia s... (continua)
Mauro Pesce. Chi ha paura del Gesù storico? Ripensare il cristianesimo nel mondo moderno Dehoniane, Bologna 2015 (pp. 66,... (continua)
Politicamente, il foglio informativo dell’associazione Agire Politicamente, pubblica sul n. 3/2015 un contributo inviato al Convegno ecclesiale di Firenze. La chiave dell’intervento &egrav... (continua)
NAPOLI-ADISTA. “Chiesa dei poveri”? Ancora nelle Catacombe. 50 anni fa, a pochi giorni dalla chiusura del Vaticano II, nelle Catacombe di Domitilla, una cinquantina di padri conciliari si... (continua)
Un ulteriore segnale di come il pontificato di Francesco sia sostenuto dalla stragrande maggioranza della Chiesa di base e del cattolicesimo progressista e conciliare viene dall’ultimo numero de... (continua)