Nessun articolo nel carrello

L'ESORTAZIONE DEI VESCOVI A PROSEGUIRE IL LAVORO INTRAPRESO DAL CONCILIO

Tratto da: Adista Documenti n° 80 del 11/11/2006

Riuniti il 25 ottobre a Lons-le-Saunier, nel quadro dell'Istanza Regionale Vescovi Preti, i vescovi della Provincia ecclesiastica di Besançon e i vescovi delle province concordatarie di Strasburgo e di Metz hanno deciso di rendere note alla Santa Sede le loro inquietudini, suscitate dalla creazione dell'Istituto Buon Pastore, nell'arcidio-cesi di Bordeaux, e dall'eventualità della pubblicazione di un motu proprio del papa Benedetto XVI destinato a generalizzare l'utilizzo del rito tridentino per la celebrazione della messa.

I vescovi, che hanno a cuore il bene comune e l'unità della Chiesa, hanno preso questa iniziativa in ragione del turbamento avvertito da molti fedeli, diaconi e preti delle loro rispettive diocesi.

Considerando che la liturgia è l'espressione della teologia della Chiesa, i vescovi temono che la generalizzazione dell'utilizzo del messale romano del 1962 relativizzi gli orientamenti del Concilio Vaticano II. Una decisione del genere rischierebbe anche di mettere a repentaglio l'unità tra i preti, così come tra i fedeli.

Dopo molti anni in cui sono stati compiuti importanti sforzi di formazione liturgica, i vescovi ne gioiscono e incoraggiano i loro diocesani a proseguire il lavoro intrapreso.

André Lacrampe, arcivescovo di Besançon

Claud Schockert, vescovo di Belfort-Montbéliard

Jean-Louis Papin, vescovo di Nancy e Toul

Jean Legrez, vescovo di Saint-Claude

Jean-Paul Mathieu, vescovo di Saint-Dié

François Maupu, vescovo di Verdun

Joseph Doré, amministratore apostolico di Strasburgo

Mons. Christian Kratz, vescovo ausiliare di Strasburgo

Jean-Pierre Grallet, vescovo ausiliare di Strasburgo

Pierre Raffin, vescovo di Metz

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.