Nessun articolo nel carrello

ESSERE PRETE IN AFRICA. SFIDE E CONTRADDIZIONI DI UN CLERO IN CERCA DI IDENTITÀ

Tratto da: Adista Documenti n° 62 del 15/09/2007

DOC-1895. BRUXELLES-ADISTA. La società africana è una società in crisi: fragilità istituzionale e politica, limitatezza del mercato, debolezza del consumo e dipendenza dal mercato internazionale fanno dell’Africa "un granello di sabbia nell’oceano delle dune". E la Chiesa africana non fa che riverberare questa crisi: lo stesso ruolo del sacerdote necessita oggi di una ridefinizione. Lo afferma, in un lungo ed articolato saggio dal titolo "La situazione del clero africano oggi", pubblicato in un dossier dedicato alla Chiesa africana sul portale internet francese theologia.fr, p. Ignace Ndongala Maduku, prete della diocesi di Kinshasa (Repubblica democratica del Congo) e professore all'istituto Lumen Vitae di Bruxelles.

Tra il forte impegno sociale che caratterizza il prete in Africa, spingendolo più in direzione dell’impegno politico che di quello caritativo, e le contraddizioni che assumono accenti differenti a seconda del contesto locale - siano esse legate a pratiche superstiziose alimentate dalla "fame di meraviglioso", a problemi di sostentamento materiale, ai limiti della formazione, ai modi di reclutamento dei preti, al mancato rispetto del celibato - ciò di cui oggi si avverte il bisogno, spiega p. Ndongala, è l’individuazione di soluzioni "nella linea dell’ecclesiologia che le Chiese d’Africa costruiscono oggi sul modello della fraternità", specialmente nella prospettiva del prossimo Sinodo speciale dei vescovi per l’Africa, che si terrà nel 2009. Pubblichiamo di seguito, in una nostra traduzione dal francese, ampi stralci dell’intervento. (l. e.)

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.