Nessun articolo nel carrello

SPAGNA: IN BARBA ALLA LEGGE, I VESCOVI CONTINUANO A LICENZIARE I DOCENTI DI RELIGIONE

Tratto da: Adista Notizie n° 17 del 01/03/2008

34309. MADRID-ADISTA. In queste ultime battute di campagna elettorale, i vescovi spagnoli alzano il tiro e lanciano l’ennesima sfida al governo guidato da José Luis Zapatero. Questa volta le furie antisocialiste della gerarchia spagnola si insinuano tra i banchi di scuola: a farne le spese - ancora una volta - gli insegnanti di religione. I vescovi, infatti, nonostante la legge lo proibisca esplicitamente, continuano ad arrogarsi il diritto di licenziare i professori di religione senza darne motivazione. La nuova normativa che regola l’insegnamento della religione nelle scuole spagnole ed il reclutamento degli insegnanti di religione è contenuta nella Loe (Ley Orgánica de Educación), la riforma scolastica varata il 3 maggio del 2006 dal governo Zapatero. Frutto di un lungo braccio di ferro tra l’esecutivo socialista e la Conferenza Episcopale Spagnola, la Loe stabilisce fra l’altro che gli aspiranti docenti di religione devono essere nominati secondo un criterio "oggettivo di uguaglianza e merito". I vescovi mantengono sì il diritto a nominare autonomamente gli insegnanti, ma l’attività professionale dei docenti di religione viene disciplinata dallo statuto spagnolo dei lavoratori. Questo fa sì che spetti alla giurisprudenza del lavoro, e cioè agli organi dello Stato, stabilire gli ambiti del diritto oltre i quali nessun datore di lavoro può andare. Le diocesi, quindi, mantengono solo il diritto di selezionare il personale idoneo che, una volta assunto, passa alle dipendenze complete dello Stato. Ma la gerarchia sta boicottando la legge e continua a licenziare i docenti che ritiene non più idonei ad insegnare religione. Inoltre, la gerarchia ecclesiastica ha irrigidito i "requisiti" richiesti agli aspiranti docenti per ottenere la "Dichiarazione Ecclesiastica di Competenza Accademica", necessaria per stipulare il contratto con lo Stato. La polemica è scoppiata in seguito al licenziamento ingiustificato di quattro docenti di religione la cui unica colpa era quella di essere divorziati, risposati, conviventi, o semplicemente di sinistra.

Ma, mentre i vescovi continuano ad arrogarsi il diritto di rispedire a casa gli insegnanti di religione e il governo, impegnato in una dura campagna elettorale, per ora latita, i 4 insegnanti stavolta sembrano averla scampata: il tribunale ha infatti annullato i licenziamenti, riconoscendo i prelati che li hanno decisi in modo ingiustificato colpevoli di "attentato ai diritti fondamentali della persona", e condannandoli a risarcire ai docenti i "danni morali" subiti.

Secondo Rafael Ramírez, presidente della Feper (Federación Estatal de Profesores de Religión), alla base del comportamento dei vescovi spagnoli resta la confusione tra il ruolo del professore di religione e quello del catechista. Noi docenti, si legge in un editoriale sul sito del Feper datato 14 febbraio, "siamo professionisti dell’insegnamento, non evangelizzatori e non compiamo una missione ecclesiale nella scuola". (giampaolo petrucci)

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.