IN NOME DEL SOVRANO POPOLO DI DIO. LA SVOLTA “SCONVOLGENTE” DEL CONCILIO SECONDO ORTENSIO DA SPINETOLI
Tratto da: Adista Documenti n° 29 del 14/03/2009
DOC-2107. ROMA-ADISTA. “Come si fa a dire (da parte del regnante pontefice e di qualche teologo di curia o di corte) che il Concilio Vaticano II è rimasto sulla linea della tradizione della Chiesa, ossia che è stato un avvenimento di ordinaria amministrazione?”. È quasi un’esclamazione questa domanda di Ortensio da Spinetoli a conclusione del suo testo Chiesa del Concilio dove sei?. Perché la grande assise avviata da Giovanni XXIII, e di cui ricorre quest’anno il 50.mo dell’annuncio (25/1/1959), non fece che spostare l’accento da un’ecclesiologia “gerarchico-monarchica” ad una ecclesiologia “popolare”. Entrambe erano già “presenti sostanzialmente, anche se subordinatamente, nei vangeli”, ma la ‘conciliare’ Lumen gentium mette in evidenza, secondo Ortensio, che “sono tra di loro troppo divergenti, contrastanti, per poter ritenere che entrambe provengano egualmente da Cristo”: “se è ‘vera’ l’una, è difficile che possa esserlo contemporaneamente l’altra”. È stata l’ecclesiologia gerarchico-monarchica ad avere la meglio fino al Vaticano II. Questo, allora, come dimostra Ortensio da Spintetoli, è stato “l’avvenimento più sconvolgente per la Chiesa cattolica nei suoi primi duemila anni di vita”. Non si può che trarne questa considerazione, ma non ad esclusivo beneficio della Chiesa cattolica, perché Gesù parlava all’uomo, non alla religione: “Vangelo e Vaticano II rimangono pietre miliari nella storia dell’umanità e contengono presupposti per cambiarne il corso fino a portarlo a compimento”. Di seguito, la riflessione di Ortensio da Spinetoli, biblista, cappuccino, e del quale ricorre quest’anno il 60.mo di ordinazione sacerdotale.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!