Nessun articolo nel carrello

VERONA: 500.000 EURO PER IL CENTRO PARROCCHIALE. LI STANZIA LA REGIONE. LI PAGA IL CONTRIBUENTE

Tratto da: Adista Notizie n° 19 del 06/03/2010

35468. VERONA-ADISTA. Se il feeling tra gerarchie cattoliche e centrodestra appare inossidabile è anche merito di esponenti politici come l'assessore alle Politiche dei Lavori Pubblici e Sport della Regione Veneto Massimo Giorgetti, classe 1959, un passato da paracadutista e militante del Fronte della Gioventù e dell’Msi, un presente da dirigente del Pdl veneto in quota An. Il perché lo spiega un breve ma significativo passaggio contenuto sul numero del bollettino parrocchiale della “Beata Vergine Maria” a Borgo Nuovo, quartiere della periferia sud-ovest di Verona (www.parrocchiaborgonuovo.it) datato 21-28 febbraio 2010. Nell’ultima pagina viene infatti annunciato un incontro con l’assessore Giorgetti durante il quale l’esponente del Pdl avrebbe consegnato alla comunità parrocchiale “un contributo di 500mila euro per la realizzazione del nuovo centro Parrocchiale”. Scontata la chiosa che segue l’annuncio: “Grazie di cuore per questo sostegno concreto alle attività parrocchiali”.

Il generoso stanziamento di quasi un miliardo di vecchie lire è il frutto di una delibera della Giunta Regionale, la n. 4219 del 29 dicembre 2009. In essa si spiega che l’Ater (Azienda Territoriale per l'Edilizia Residenziale) di Verona, “con nota prot. n. 16403 in data 19 ottobre scorso”, ha “manifestato l'intenzione di partecipare alla realizzazione, nell'ambito del suddetto programma ed unitamente alla Parrocchia della Beata Vergine Maria, di un Centro di Aggregazione Giovanile, previsto all'interno della struttura dedicata alle Opere Parrocchiali, sottolineando, nel contesto, la indispensabilità di tale struttura nella riqualificazione ambientale e globale dell'intero quartiere”.

Il costo previsto per tale opera, ammonta “a complessive euro 916.980; in tale contesto, l’Ater ha conseguentemente avanzato richiesta di concessione di contributo quale quota di cofinanziamento con la Parrocchia”. Quindi, “tenuto conto della elevata finalità sociale dell'iniziativa proposta, nonché di quella rivolta alla valorizzazione degli aspetti umani e di aggregazione sociale”, la delibera dichiara “necessario procedere alla concessione, in favore dell'Ater di Verona, di un contributo di euro 500mila, finalizzato alla realizzazione del Centro”. Il contributo, che ha ottenuto il benestare della Direzione Regionale ai Lavori Pubblici (nota prot. n. 592044 del 26/10/2009), sarà a carico del Bilancio regionale 2009 “che offre - assicura la delibera - sufficiente disponibilità” e “sarà erogato entro il 31/12/2011”.

Ma Giorgetti evidentemente ha voluto affrettare i tempi e, complice anche l’imminente tornata elettorale, ha consegnate di persona con largo anticipo il denaro alla comunità di Borgo Nuovo, che l’assessore ha visitato il 21 febbraio scorso, nel corso di un incontro svoltosi nel salone parrocchiale.

Quello di Giorgetti non è certo un caso isolato in Veneto. A Verona, Comune, Provincia e Regione sono abituati a sborsare grandi somme per chiese, istituti religiosi, oratori. Ma c’è spazio anche per stanziamenti più “creativi”: una delle ultime iniziative, in ordine di tempo, della Regione Veneto è infatti lo stanziamento di quasi 400mila euro descritto nell’allegato A alla Dgr (Deliberazione della Giunta Regionale) n. 1499 del 26 maggio 2009. All’interno di una serie di interventi di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio degli organi musicali, la Regione ha concesso infatti contributi a diverse parrocchie, per cifre consistenti: alla Parrocchia di S. Nicolò all’Arena, 66.778 euro; alla Cattedrale di S. Stefano Concordia Sagittaria (Ve), 50mila euro; alla Parrocchia dei Ss. Benedetto e Tommaso Bosco Chiesanuova (Vr) 70mila euro, alla Parrocchia di Quargnenta Brogliano (Vi) 56.360 euro, alla Parrocchia della Natività di Maria Zianigo di Mirano (Ve) 23mila euro, alla Parrocchia di S. Maria Assunta Villanova Marchesana (Ro) 42.507 euro, alla Parrocchia di Gazzo Gazzo Padovano (Pd) 70mila euro, alla Parrocchia di S. Floriano Martire Mardimago (Ro) 11.541 euro. (valerio gigante)

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.