Nessun articolo nel carrello

Lgbt e “Laudato si'”: sulla confusione dei generi il papa è confuso

Lgbt e “Laudato si'”: sulla confusione dei generi il papa è confuso

WASHINGTON-ADISTA. Paragrafo 155 dell’enciclica di papa Francesco Laudato si’ : «L’ecologia umana implica anche qualcosa di molto profondo: la necessaria relazione della vita dell’essere umano con la legge morale inscritta nella sua propria natura, relazione indispensabile per poter creare un ambiente più dignitoso. Affermava Benedetto XVI che esiste una “ecologia dell’uomo” perché “anche l’uomo possiede una natura che deve rispettare e che non può manipolare a piacere”. In questa linea, bisogna riconoscere che il nostro corpo ci pone in una relazione diretta con l’ambiente e con gli altri esseri viventi. L’accettazione del proprio corpo come dono di Dio è necessaria per accogliere e accettare il mondo intero come dono del Padre e casa comune; invece una logica di dominio sul proprio corpo si trasforma in una logica a volte sottile di dominio sul creato. Imparare ad accogliere il proprio corpo, ad averne cura e a rispettare i suoi significati è essenziale per una vera ecologia umana. Anche apprezzare il proprio corpo nella sua femminilità o mascolinità è necessario per poter riconoscere sé stessi nell’incontro con l’altro diverso da sé. In tal modo è possibile accettare con gioia il dono specifico dell’altro o dell’altra, opera di Dio creatore, e arricchirsi reciprocamente. Pertanto, non è sano un atteggiamento che pretenda di “cancellare la differenza sessuale perché non sa più confrontarsi con essa”».

Questo paragrafo dell’enciclica diffusa il 18 giugno scorso è stato tendenzialmente oscurato, nelle analisi che ne sono state fatte, da altri temi, ma non è sfuggito ad alcuni osservatori, soprattutto a coloro che sono impegnati nell’ambito del sostegno dei diritti delle persone gay, lesbiche, bisessuali e transgender, i quali lo hanno interpretato come «un continuo attacco del papa alla “teoria del genere”», come scrive Francis DeBernardo, direttore esecutivo di New Ways Ministry, l’organismo cattolico più noto negli Usa per la difesa dei diritti Lgbt, fondato da suor Jeannine Gramick.

In effetti, se questa è la percezione che molti media ricavano dal testo, fino a titolare “Il papa condanna la riassegnazione di genere” (Buzzfeed), oppure “Il 'papa della gente' critica la comunità transgender” (Passport Magazine), secondo DeBernardo l’interpretazione più corretta delle parole del papa è che le differenze di genere contano: «Penso che qui papa Francesco non si stia riferendo alla transizione da un genere all’altro, ma che stia esprimendo la sua obiezione alla confusione di generi o all’eliminazione dell’idea di genere». Ciò detto, continua, «se il papa fa riferimento indiretto alle persone transgender nelle sue osservazioni sull’“apprezzare il proprio corpo nella sua femminilità o mascolinità”, penso che debba formarsi sulla natura dell’esperienza transgender». Già, perché le persone transgender «apprezzano la loro mascolinità o femminilità, spesso a tal punto da intraprendere passi coraggiosi per vivere pienamente secondo il genere che sentono loro proprio. Le persone transgender sanno che il genere è molto più di una realtà fisica che riguarda il loro corpo, ma è, più spesso, un senso interiore di sé. Per molte di esse, è solo quando imparano a rispettare quella che hanno capito essere la loro vera identità di genere che sono capaci di avere davvero “l’incontro con l’altro diverso da sé”».

Peraltro, sottolinea il direttore di New Ways, a far comprendere quale sia la giusta interpretazione delle parole di Francesco è il debole collegamento tra quella frase e le due precedenti riguardo al «potere sulla creazione» e all’«imparare ad accogliere il proprio corpo, ad averne cura e a rispettare i suoi significati»: qui il riferimento sembra essere alla contraccezione e all’aborto. In ogni caso, afferma DeBernardo, il fatto che il papa «includa questo riferimento al genere in un’enciclica sull’ambiente riflette la sua scarsa formazione, mette in cattiva luce la sua conoscenza e la sua consapevolezza di questo importante tema che riguarda la coscienza di sé e le relazioni umane». Insomma: il papa «deve cominciare a scrivere in modo più chiaro e diretto, meno ellittico, in modo che la gente possa essere più certa di sapere qual è in realtà la sua posizione».

Francesco, sul tema Lgbt, si sta effettivamente muovendo sul filo del rasoio. Se da una parte, lo scorso gennaio, ha incontrato un cattolico spagnolo che aveva cambiato sesso, dall’altra ha più volte pronunciato parole molto pesanti sulla questione: come, lo scorso febbraio, in un'intervista rilasciata ai vaticanisti Andrea Tornielli e Giacomo Galeazzi (pubblicata nel libro Papa Francesco: questa economia uccide), nella quale ha affermato che ogni epoca ha il suo “Erode” che «distrugge, che trama disegni di morte, che sfigura l'aspetto di un uomo e di una donna, distrugge la creazione. (...) Pensiamo alle armi atomiche, alla possibilità di annientare in pochi istanti un numero molto alto di esseri umani. Pensiamo anche alle manipolazioni genetiche, alla manipolazione della vita o alla teoria gender, che non riconoscono l'ordine del creato».

* Immagine di Esparta Palma, tratta dal sito Flickr, licenzaimmagine originale. La foto è stata ritagliata. Le utilizzazioni in difformità dalla licenza potranno essere perseguite

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.