Nessun articolo nel carrello

Riscaldamento globale: in un rapporto ONU la sconfortante risposta per limitarlo

Riscaldamento globale: in un rapporto ONU la sconfortante risposta per limitarlo

La Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) ha pubblicato ieri, 28 ottobre, il rapporto di sintesi dei Contributi Nazionali Determinati (NDC), ovvero i piani e gli impegni climatici che ogni Paese ha presentato nell'ambito dell'Accordo di Parigi, con l'obiettivo di ridurre le proprie emissioni di gas serra e adattarsi agli impatti del cambiamento climatico. Valuta perciò l'impatto collettivo dei piani climatici nazionali dei Paesi, dichiarando che gli sforzi globali per ridurre le emissioni, nonostante i progressi, non sono sufficienti a colmare il divario tra ambizioni e attuazione.

Oggi il WWF Italia ha emesso un comunicato con alcune considerazioni sul rapporto: «In vista della Cop30 – vi si legge – serve un piano di risposta globale che possa permettere al mondo di limitare il riscaldamento globale entro 1,5°c», avvertendo fra l’altro che martedì 4 novembre alle ore 11,00, l’associazione ambientalista organizza il tradizionale briefing su Teams dedicato ai giornalisti, per una introduzione ai temi che verranno trattati a questo 30° appuntamento della Conferenza delle Parti (Belem, in Brasile, 10-21 novembre), la conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico del 2025, e i risultati attesi. Di seguito, le osservazioni del WWF.

.

Le politiche globali per ridurre le emissioni di gas serra non sono riuscite a colmare il divario tra ambizione e attuazione, nonostante i progressi evidenti in alcuni settori: questo l’allarme suonato dall'ultimo rapporto di sintesi sugli NDC (Contributi determinati a livello nazionale) delle Nazioni Unite. Il documento (qui nella sintesi della UNFCCC, ndr) rileva che gli attuali piani climatici nazionali, se attuati integralmente, potrebbero portare a una riduzione delle emissioni inferiore a un terzo di quella necessaria per evitare pericolosi cambiamenti climatici entro il 2035. La riduzione prevista del 19-24% rispetto ai livelli del 2019 è molto lontana dal calo del 60% al 2035, necessario per limitare il riscaldamento globale entro 1,5 °C di aumento della temperatura globale rispetto all’era pre-industriale, previsto dall'Accordo di Parigi ed evitare gli effetti più gravi della crisi climatica.

In vista della COP30, il WWF chiede un piano di risposta globale che possa portare il mondo verso l'obiettivo 1,5 °C, limitando al massimo la possibilità di superamento di tale soglia che costringerebbe a sforzi titanici per tornare indietro. Vanno affrontate quindi le questioni relative all'energia, alle emissioni di metano, alle foreste, all'industria pesante e va garantita una transizione equa. La presidenza brasiliana dovrà guidare i Paesi verso una risposta di questo tipo per rafforzare il multilateralismo e gli sforzi globali volti a ridurre le emissioni nell'ambito degli accordi sul clima, a partire dalla Convezione Quadro siglata nel 1992 dall’allora Presidente USA George Bush senior, nell’ambito della quale è nato l’Accordo di Parigi.

Manuel Pulgar-Vidal, responsabile globale per il clima e l'energia del WWF, ha dichiarato: "Nel decennio trascorso dall'approvazione dell'Accordo di Parigi, sono stati compiuti alcuni progressi nella giusta direzione, ma gli sforzi compiuti finora sono insufficienti. La soglia di 1,5 °C dell'Accordo di Parigi è un limite legale, morale e scientifico fondamentale per evitare i rischi più devastanti per le persone e la natura.

È indispensabile agire collettivamente per smettere di spingere il nostro pianeta verso il baratro. La scienza è chiara e oggi sono disponibili soluzioni collaudate che possono essere utilizzate in ogni settore. Ciò che ci manca è la volontà politica di ampliare, accelerare e finanziare le soluzioni. La COP30 deve essere il momento in cui vedremo un'accelerazione degli sforzi per garantire un pianeta vivibile alle generazioni future".

Il rapporto si basa sui 64 piani d'azione nazionali per il clima noti come Contributi determinati a livello nazionale (NDC) che sono stati presentati dai Paesi entro la scadenza del 30 settembre 2025. Ciò rappresenta solo circa un terzo delle emissioni globali ed esclude gli obiettivi delle principali economie del G20. Il WWF esorta le restanti parti a presentare con urgenza piani nazionali in linea con l'obiettivo di 1,5 °C prima della COP30.

Il WWF rileva che sebbene molti Paesi stiano compiendo progressi concreti, il divario tra parole e azioni rimane pericolosamente grande. “È particolarmente deludente che, invece di dare l’esempio, le principali economie del G20 non abbiano ancora presentato i loro obiettivi a meno di due settimane dall'inizio della COP30 – ha dichiarato Mariagrazia Midulla, responsabile Clima ed Energia del WWF Italia –. Tra tutti, spicca il fatto che l’Unione Europea non abbia ancora presentato il suo NDC, dal momento che la decisione è rimpallata tra Ministri dell’Ambiente e i Capi di Stato e di Governo. Ora la parola finale la dovrebbero dire i Ministri dell’Ambiente il 4 Novembre, a pochi giorni dall’apertura del Summit dei Leader e della COP: speriamo che l’Europa non voglia perdere una delle principali leve che ancora può guadagnare: l’autorevolezza di chi crea l’economia decarbonizzata, invece di arrancare solo per recuperare terreno. Per una transizione energetica equa, occorre mantenere gli impegni della COP28, cioè ‘transitare fuori dai combustibili fossili’, almeno triplicare le fonti rinnovabili e raddoppiare il risparmio energetico. Il mondo non può permettersi ritardi mascherati da diplomazia”.

Nonostante le lacune che permangono in termini di ambizione e risultati, il WWF è incoraggiato dalla conclusione della relazione secondo cui un numero maggiore di Paesi ha incluso una gamma più ampia di misure relative alle foreste. I Paesi devono partire da questo risultato alla COP30 e definire i prossimi passi del loro impegno esistente per conservare, proteggere e ripristinare la natura e gli ecosistemi, anche attraverso l'arresto e l'inversione della deforestazione e del degrado forestale entro il 2030.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.