Colletta per la Società biblica in Italia
ROMA-ADISTA. Domenica 2 novembre la colletta raccolta durante il culto nelle comunità battiste, metodiste e valdesi presenti in Italia è destinata a sostenere la Società biblica in Italia (Sbi).
Scrive il Segretario della Sbi, pastore Luca Maria Negro, su Riforma: «Anche quest’anno, in occasione della Domenica della Riforma protestante (che cade il 2 novembre, la domenica più vicina al 31 ottobre), molte chiese evangeliche italiane dedicano la colletta del loro culto al sostegno delle attività della Società biblica in Italia. Hanno iniziato, negli anni ’80 dello scorso secolo, le chiese valdesi e metodiste, ma la Sbi auspica che anche molte altre comunità, evangeliche e non solo, decidano di dedicare la colletta di questa domenica al sostegno delle sue attività di diffusione e promozione della Bibbia in Italia».
Nata nel 1983 come associazione ecumenica (nel suo consiglio di amministrazione sono rappresentati evangelici di varie denominazioni, anche non “federate”, e cattolici), la Società biblica prosegue il lavoro della Società biblica britannica e forestiera (Sbbf), attiva nel nostro Paese dai primi dell’800 fino al 2018. La SBI fa inoltre parte dell’Alleanza biblica universale (United Bible Societies), rete ecumenica presente in 240 paesi e territori
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!
