Nessun articolo nel carrello

Una fiaccolata per la pace a Roma: in Palestina non ci sarà pace senza verità e giustizia

Una fiaccolata per la pace a Roma: in Palestina non ci sarà pace senza verità e giustizia

Pubblichiamo di seguito il breve ma significativo intervento di Pamela Harris (preside associato per gli Affari accademici e docente di Diritto alla John Cabot University; vicepresidente della Comunità ebraica riformata di Roma) pronunciato nel corso della Fiaccolata per la pace che si è tenuta lo scorso venerdì 24 ottobre nel quartiere romano di Monteverde sul tema “Pace è diritti”. L’evento è stato promosso da associazioni territoriali, parrocchie, comunità, comitati di quartiere e comitati di genitori delle scuole. Tra gli altri hanno aderito: Centro Interconfessionale per la pace CIPAX, Circolo Pd Donna Olimpia “Miriam Mafai”, Bambini in pace per Gaza Monteverde, Comitato Monteverde per la Pace, SPI CGIL Lega Municipio12, Anpi XII Martiri di Forte Bravetta, Scuola primaria Franceschi, Circolo ARCI Canapè, Istituto Comprensivo Statale Margherita Hack, Arci Freddy, Giovani Democratici, Monteverde Antifascista, Comitato Genitori Democratici, Sinistra Italiana, ecc.


Sono Pamela Harris, Vice Presidente della la comunità ebraica riformata di Roma, Beth Hillel. Sono onorata di esserci qui stasera per esprimere l’impegno della nostra comunità a favore della pace e dei diritti umani.

La tradizione ebraica ci insegna che il mondo è sostenuto da tre cose: la verità, la giustizia e la pace. La verità, la giustizia e la pace sono tre cose profondamente intrecciate: non esiste pace senza giustizia, e non esistono entrambi di queste cose se non dimoriamo nella verità.

Nello stesso tempo, il Talmud suggerisce che la pace ha la precedenza anche sulla verità, e permette pure una deviazione dalla verità quando è necessaria per l’instaurazione della pace. Questa è un’idea provocatoria, che mi ricorda le parole sagge dette ai componenti delle coppie in crisi: puoi avere ragione o puoi rimanere sposato. In altre parole, le nostre verità sono importanti, ma non sono assolute, e dobbiamo prendere sul serio anche le verità degli altri.

La pace – che significa completamento, perfezione, integrità – avrà significati diversi per persone e popoli diversi. L'ebraismo insegna che esiste un solo Dio, ma anche che ci possono essere molte verità e molte visioni contrastanti della pace. E quindi insegna che la grande abilità e virtù nel lavorare per la pace consistono nel dialogare e nell’ascoltarsi a vicenda. Non per avere ragione, ma per costruire relazioni più profonde e sincere.

Gli orrori della guerra, e le appassionate manifestazioni contro di essi, hanno assorbito tutta la nostra attenzione negli ultimi anni. Sembra quasi perverso parlare ora di una pace giusta; come può esserci una forma di giustizia umana per le atrocità di massa? È difficile immaginare che esista un accordo futuro in grado di risanare le sofferenze passate e presenti, una forma di risarcimento in grado di guarire integralmente le vittime. La giustizia sembra un obiettivo quasi impossibile. Eppure, se ci sta a cuore una pace stabile, dobbiamo comunque fare ogni sforzo per perseguire una pace giusta, con umiltà e con audacia.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.