Nessun articolo nel carrello

Le disuguaglianze fanno male al Paese: parte il Forum della Fondazione Basso

Le disuguaglianze fanno male al Paese: parte il Forum della Fondazione Basso

Nuova avventura per la Fondazione Lelio e Lisli Basso Onlus di Roma, che venerdì prossimo, 16 febbraio, alle ore 11, presso la sede storica della Fondazione in via della Dogana Vecchia 5, lancia il Forum Disuguaglianze Diversità, «un luogo di pensiero e confronto per informare, discutere e convincere che le disuguaglianze fanno male alle persone, all’economia, al Paese». Il progetto, ideato dalla Lelio Basso, è promosso in collaborazione don ActionAid, Caritas Italiana, Cittadinanzattiva, Dedalus cooperativa sociale, Fondazione di Comunità di Messina, Legambiente e UISP, ed ha riscosso il sostegno delle Fondazioni Charlemagne, Con il Sud, Enel, Unipolis e di Legacoopsociali. Insieme alle realtà promotrici, è coinvolto anche un gruppo di studiosi di primo piano, impegnati nell'analisi dei fenomeni sociali in Italia e convinti che la disuguaglianza produca conseguenze devastanti sullo sviluppo cultuale, sociale ed economico del Paese.

Il progetto, «in coerenza con l’art. 3 della Costituzione Italiana, ha la finalità di contrastare l’aumento crescente delle disuguaglianze sociali, economiche, e di riconoscimento che vanno consolidandosi nel Paese, da un lato aprendo faglie che vengono riempite da paure e da dinamiche autoritarie, dall’altro ostacolando lo sviluppo di forme armoniche e sostenibili di economia. Il Forum si propone come luogo di elaborazione di politiche pubbliche e azioni collettive che riducano le disuguaglianze e favoriscano il pieno sviluppo di ogni persona».

Alla presentazione di venerdì intervengono, insieme al presidente della Fondazione Basso Franco Ippolito, Fabrizio Barca, Beatrice Costa, Gaetano Giunta, Elena Granaglia e Andrea Morniroli. Per seguire il lavori del Forum e per ulteriori informazioni, al sito www.forumdisuguaglianzediversita.org, o sui social media Facebook e Twitter.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.