Nessun articolo nel carrello

Un appello dalla parrocchia di Santa Maria in Stelle: chi si impegna per il disarmo?

Un appello dalla parrocchia di Santa Maria in Stelle: chi si impegna per il disarmo?

Chi si impegna per il disarmo?

Un appello ai candidati alle prossime elezioni politiche del 4 marzo

Che cosa spinge una piccola parrocchia di Verona ad intervenire nella campagna elettorale per le imminenti elezioni politiche di domenica prossima?

Il Disarmo e la Pace. Un argomento caro a papa Francesco che nello scorso novembre ha organizzato un importante convegno a Roma sul tema con numerosi premi Nobel, ma prima ancora un impegno laico di una Comunità su un tema fondamentale per una convivenza di Pace e di Giustizia.

La parrocchia di Santa Maria in Stelle, cui si sono unite sin da subito alcune altre associazioni del territorio (Monastero del Bene Comune Sezano, GAStelle, Pax Christi VR, Git Banca Etica VR, Ci.Vi.Vi., Rete Radié Resch VR, GASSteeb, Intergas –Vr) ha notato che nei programmi dei partiti e nel dibattito elettorale il tema della Pace e del Disarmo è pressoché assente. “Noi riteniamo - dicono gli estensori dell’appello - che la pace sia il presupposto fondamentale per una politica del bene comune. Invece nelle ultime leggi di bilancio tutti i comparti della spesa italiana hanno visto un taglio, ad eccezione delle spese militari che, sole, hanno registrato un aumento. Produrre e vendere strumenti di morte soprattutto nelle zone più critiche del pianeta, costituisce una concausa importante anche del fenomeno migratorio che investe milioni di persone.” Per questo hanno inviato un appello a tutti i candidati veronesi alle prossime elezioni politiche chiedendo un’adesione e un impegno su 7 punti precisi

In una decina di giorni sono state raccolte circa 600 firme di cittadini (si può ancora firmare su change.org a questo link https://goo.gl/akQr6L) e l’adesione di un gruppo di candidati che hanno sottoscritto il documento e si riporta di seguito:

Insieme: Mao Valpiana- Senato, Cinzia Politi-Camera

Liberi e Uguali: Chiara Chiappa-Senato

Movimento 5 Stelle: Gloria Testoni-Camera, Silvana Belladelli-Senato

Partito Democratico: Maurizio Facincani-Senato

Potere al Popolo: per il Senato Cristina Stevanoni, Patrizia Buffa, Alioscia Antinori, Guido Comazio, per la Camera Elisabetta Muraro, Renzo Vendrasco, Maria Rosa Perrelli, Simonetta Venturini, Luca Cecchi, Fiorenzo Fasoli, Laura di Lucia Coletti.

La raccolta firme, di singoli, ma anche associazioni, movimenti, parrocchie, continua. I promotori intendono inviarla a tutti i candidati eletti.

Per contatti, parrrocchiastellesezano@gmail.com, referente Roberto Fenzi 3495494790

* Foto tratta da Flickr immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.