
Ecumenismo? malumori nella Chiesa russa
Hanno provato choc e disappunto le ultime uscite del metropolita di Kaluga Kliment (Kapalin). L’importante esponente del patriarcato di Moscaha ha diffuso in questi giorni una sua omelia dal contenuto fortemente anti-ecumenico, quasi a voler rispondere alle recenti aperture e attività comuni con i cattolici da parte di altri esponenti della Chiesa russa come i metropoliti Ilarion (Alfeev) e Tikhon (Ševkunov), e dello stesso patriarca Kirill (Gundjaev). Come riferisce Asia.news, Kliment è stato l’unico avversario di Kirill nel corso dell’elezione patriarcale del 2009 (il terzo candidato, Filaret di Minsk, si ritirò in favore dell’attuale patriarca). Kliment rappresenta lo spirito più “rigorista” dell’ortodossia russa, in continuità col defunto patriarca Aleksij II che lo aveva chiaramente indicato come suo successore. Dopo l’elezione è stato relegato a un ruolo di secondo piano, quello di presidente del consiglio editoriale del patriarcato. È stato uno degli ultimi gerarchi “sovietici”. Durante gli anni della perestrojka gorbacioviana ha retto le parrocchie russe in Canada e negli Stati Uniti, per poi rientrare in patria nel 1990 con il neo-eletto patriarca Aleksij (Ridiger), di cui era uno dei più stretti collaboratori. Nell’intervento pubblicato dalla rivista Vechernaja Moskva, il metropolita contesta la diffusa opinione contemporanea per cui «tutte le religioni parlano dell’unico Dio». Secondo il patriarca, «bisogna rispettare le tradizioni religiose delle altre persone, ma questo non autorizza a essere indifferenti rispetto alla propria fede». A suo giudizio, «la causa della frattura nella comunione eucaristica con i cattolici e con gli altri eretici, con i quali la Chiesa ha interrotto le relazioni a suo tempo, consisteva proprio nel fatto che la Chiesa, con i santi Padri e i santi Concili, riteneva inaccettabili le loro opinioni su Dio, poiché esse conducono alla catastrofe nella vita spirituale e impediscono la realizzazione del piano della salvezza».
foto di fusion of horisons, tratta da Flickr, licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!