
Un campo estivo di bambini palestinesi e italiani. Un progetto di AssoPacePalestina
Workshop, visite guidate, attività ricreative, escursioni. Dal 27 giugno al 3 luglio, sei bambini palestinesi dai 9 agli 11 anni, accompagnati da tre educatori dell’organizzazione no-profit Human Supporters Association, si ritroveranno a Supino (Frosinone) per un campo estivo all'insegna dell’incontro e dello scambio reciproco. Bimbe e bimbi di Nablus saranno ospitati da Assopace Palestina nel centro Bab al Shams, in italiano “La porta del sole” a Supino. A loro si uniranno altrettanti coetanei italiani, ma anche adulti che parteciperanno come volontari.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito di un progetto più ampio, promosso da Assopace Palestina, sostenuto e finanziato dalla Tavola 8xmille della Chiesa Valdese e realizzato nel distretto di Nablus, nel nord della Cisgiordania, da Human Supporters Association. L’organizzazione, attiva da anni nell’area, interviene a favore di bambini e adolescenti palestinesi, esposti quotidianamente ad un clima di violenza, povertà e prevaricazione. Da diversi anni, Assopace Palestina è partner di HSA e supporta il centro attraverso scambi culturali, campi estivi e campagne di raccolta fondi.
Nello specifico, il progetto è rivolto a 300 giovani palestinesi di età compresa tra i 5 e i 18 anni, provenienti da famiglie povere e vulnerabili. L’obiettivo è agire sul loro disagio quotidiano, proponendo un supporto educativo, doposcuola per studenti, attività ricreative e sportive in spazi sicuri, messi a disposizione da HSA.
Alle numerose attività portate avanti nei Territori Palestinesi, si aggiungono quelle svolte in Italia, tra cui il gemellaggio con i bambini italiani che avrà luogo a Supino, dal 27 giugno al 3 luglio, e che coinvolgerà sei bambini palestinesi insieme ai loro tutor. Giochi, racconti, gite al mare e in montagna, visite a Roma e alla città di Napoli. Ma anche incontri istituzionali. A Supino, i giovani verranno ricevuti dal sindaco, Gianfranco Barletta. A Napoli, dal sindaco Luigi de Magistris.
Per tutti i partecipanti, bambini e adulti insieme, sarà un momento di svago e una buona opportunità per fare esperienza della diversità. L’iniziativa si propone anche l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica italiana sulla condizione dei palestinesi, sulle violazioni dei loro diritti e sulla loro lotta per la libertà e la dignità.
Per maggiori informazioni: Luisa Morgantini, tel. +393483921465 - 0775226585 (email lmorgantiniassopace@gmail.com); Alice Passamonti, tel. +393484994063 (email passamonti.alice@gmail.com)
www.humansupporters.org - www.assopacepalestina.org
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!