
40 deputati europei contestano le parole di Tajani sulle ong nel Mediterraneo
Il 28 giugno, Barbara Spinelli e altri trentanove eurodeputati appartenenti a quattro distinti gruppi politici (sinistra unitaria, verdi, socialisti e liberali) hanno inviato una lettera ad Antonio Tajani in seguito a un’intervista pubblicata lo scorso 25 giugno dal quotidiano “Il Messaggero” in cui il Presidente del Parlamento europeo ha rilasciato dichiarazioni a proposito delle Ong che fanno soccorso in mare.
L’intenzione non è entrare nel merito delle affermazioni, ma ricordare al Presidente il ruolo neutrale e imparziale che Egli è chiamato a esercitare, a garanzia della pluralità del Parlamento.
Di seguito il testo della lettera e le firme
Gentile Presidente Tajani,
nell’intervista pubblicata il 25 giugno 2018 dal quotidiano italiano “Il Messaggero”, intitolata Tajani: Basta con queste Ong fuori dalle regole, così favoriscono il traffico del clandestini [1], Lei afferma che le ONG che operano nel Mediterraneo vanno censite e devono tutte avere a bordo un militare italiano o europeo. A suo dire, non è possibile che vadano e facciano come vogliono, raccogliendo persone e favorendo il traffico di clandestini. Vanno autorizzate o fermate. Ha continuato asserendo che prima bisogna trovare un’intesa sugli hotspot esterni, poi su dove mandare i rifugiati. Gli altri vanno rimandati nei Paesi di origine. Ma servono soldi – ha affermato – per creare campi dove possano stare sotto egida UE e ONU.
Vorremmo gentilmente ricordarLe che in seno al Parlamento europeo esistono pareri diversi riguardo alle attività di Search and rescue delle ONG, e il Presidente ha l’onore e l’onere di rappresentarli tutti.
In quanto membri del Parlamento europeo, le chiediamo - in considerazione del Suo ruolo e del Suo mandato – di evitare affermazioni potenzialmente divisive per l'istituzione che rappresenta.
Distinti saluti,
Barbara Spinelli - GUE/NGL; Bart Staes - Verdi/EFA; Stefan Eck - GUE/NGL; Eleonora Forenza - GUE/NGL; Theresa Griffin - S&D;José Bové - Verdi/EFA;Miguel Urbán Crespo - GUE/NGL; Xabier Benito Ziluaga - GUE/NGL; Marie-Christine Vergiat - GUE/NGL; Malin Björk - GUE/NGL; Curzio Maltese - GUE/NGL; Tania González Peñas - GUE/NGL; Javier Couso Permuy - GUE/NGL; Julie Ward - S&D; Maria Lidia Senra Rodríguez - GUE/NGL; Ana Miranda - Verdi/EFA; Josep-Maria Terricabras - Verdi/EFA; Luke Ming Flanagan - GUE/NGL; Pascal Durand - Verdi/EFA; Dietmar Köster - S&D; Tanja Fajon - S&D; Paloma López Bermejo - GUE/NGL; Gabriele Zimmer - GUE/NGL; Klaus ; chner - Verdi/EFA ;Patrick Le Hyaric - GUE/NGL; Cornelia Ernst - GUE/NGL; Ivo Vajgl – ALDE; Margrete Auken - Verdi/EFA; Josef ; idenholzer - S&D; Merja Kyllönen - GUE/NGL; Takis Hadjigeorgiou - GUE/NGL; Lola Sánchez Caldentey - GUE/NGL; Jens Rohde – ALDE; Estefanía Torres Martínez - GUE/NGL; Eva Joly - Verdi/EFA; Rina Ronja Kari - GUE/NGL; Ernest Urtasun - Verdi/EFA; Maria Gabriela ; Zoan? - S&D; Elly Schlein - S&D; Helmut Scholz - GUE/NGL.
*Foto di Plamen Stoimenov (EU2018BG) tratta da Flickr immagine originale e licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!