Nessun articolo nel carrello

L'Unione Africana crea un Osservatorio sulle migrazioni

L'Unione Africana crea un Osservatorio sulle migrazioni

L’Unione Africana (UA), durante il summit svoltosi l’1 e 2 luglio a Nouakchott, capitale della Mauritania, ha deciso di creare un Osservatorio sulla migrazione e lo sviluppo (OAMD). L’iniziativa è del Marocco, che ha proposto che l’Osservatorio abbia sede a Rabat. «I dirigenti africani – ha precisato il capo della delegazione marocchina, Nasser Bourita – hanno preso questa decisione al fine di federare le strategie nazionali degli Stati africani e di interagire meglio con i loro partner» stranieri. Il ministro ha respinto la proposta dell’Unione Europea di aprire in Africa hotspot dove i migranti possano presentare domande d’asilo ai Paesi europei. «Il Marocco respinge categoricamente l’idea di questo piano come inappropriato. È una semplificazione che non può che essere contro-producente».

«La drammatica sorte dei migranti africani alle frontiere dell’Europa  è aggravata oggi dal ripetersi di pratiche intollerabili contro queste popolazioni nella stessa Africa», ha detto il presidente della Commissione dell’UA, Moussa Faki Mahamat, in un tweet domenica. «A rischio di perdere ogni credito morale su questa questione, la nostra unione non può praticare qui la politica di due pesi e due misure: condannare le violazioni flagranti dei diritti dei migranti africani altrove e praticare la politica dello struzzo quando fatti simili avvengono sul Continente», ha aggiunto .

L’esodo di centinaia di migliaia di africano essenzialmente verso l’Europa non era tuttavia all’ordine del giorno del summit, dedicato alle questioni della sicurezza, del commercio e della lotta anticorruzione.

*Foto di Roxanne tratta ca Wikimedia Commonso immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.