Nessun articolo nel carrello

Numero di Confronti a 40 anni dalla legge Basaglia

Numero di Confronti a 40 anni dalla legge Basaglia

Il numero di luglio/agosto di Confronti si presenta con una copertina dedicata ai 40 anni della legge Basaglia. La chiusura di manicomi, una delle conseguenze della legge, fa discutere ancora oggi, come si legge nelle interviste a Tommaso Losavio (Psichiatra, già docente all’Università Sapienza di Roma) e a Pompeo Martelli (Psichiatra e direttore Uosd Museo laboratorio della mente, Asl Roma 1).

GLI EDITORIALI


Una legge da non dimenticare

di Claudio Paravati

Ci hanno molto colpito i ripensamenti se non addirittura i veri e propri attacchi riservati anche da una parte della politica italiana alla legge Basaglia, di cui quest’anno ricorrono i quarantanni.

 

Corea del Nord – Usa ...and the winner is?

di Raul Caruso

Nelle scorse settimane l’incontro a Singapore tra Donald Trump e Kim Jong-un sembrava inaugurare una nuova stagione di pacificazione nella penisola coreana e più in generale nel sud-est asiatico. L’amministrazione americana, peraltro, aveva indicato in questo incontro una grande vittoria diplomatica. In realtà la lettura di quanto avvenuto (e di quanto avverrà) è significativamente diversa.

L’Irlanda verso il diritto all’aborto

di Donato Di Sanzo

Il risultato del referendum dello scorso 25 maggio che ha abrogato l’ottavo emendamento della costituzione irlandese, tracciando la via verso l’approvazione di una legge che consenta l’aborto in Irlanda, rappresenta il punto di non ritorno di un radicale processo di trasformazione sociale e, al tempo stesso, una testimonianza importante di laicizzazione della Repubblica.

 

Il papa pellegrino a Ginevra: vicinanze e lontananze

di Luigi Sandri

È  già una novità, rispetto ai suoi due predecessori che compirono eguale viaggio, un papa che, parlando al Consiglio ecumenico delle Chiese, non rivendica espressamente i titoli che la dogmatica cattolica gli assegna. E proprio con questo stile Francesco il 21 giugno si è presentato a Ginevra per i settant’anni del Cec.

 

I SERVIZI


Acqua e zucchero. A 40 anni dalla legge Basaglia

(Intervista a ) Tommaso Losavio

Il 13 maggio 1978 viene approvata la legge 180/78: la “legge Basaglia” fra le cui conseguenze ci fu la chiusura dei manicomi. A quarant’anni dall’approvazione, la legge fa ancora discutere. In una società dalle sempre più ardue richieste prestazionali degli individui si pone l’urgente domanda su cosa significhi la cura e il prendersi cura.

Il Museo della mente patrimonio della legge 180

(Intervista a ) Pompeo Martelli

Il Ministro Salvini, a seguito del suo comizio a Pontida, ha scritto un tweet dove definisce la 180 una legge “assurda” perché, a suo dire, fa soffrire migliaia di pazienti e abbandona i familiari a se stessi. In questa espressione si coglie un vecchio leitmotiv, che tutti noi che abbiamo superato una certa età ricordiamo negli anni di scontro della 180: che è una legge ingiusta, pericolosa, che abbandona le persone.

Tre problematici “no” di Francesco

di Luigi Sandri

Fra maggio e giugno il papa ha respinto le normative liberal dei vescovi tedeschi sull’ammissione di luterani all’Eucaristia; l’ipotesi della donna-prete; e fatto capire che riaffermerà l’Humanae vitae di Paolo VI che vietava l'enciclica. Il timore di uno scisma spiega, forse, questo impressionante rosario di no.

 

Filo spinato attorno alla donna-prete

di Beatrice Rizzato

Si sa, è difficile cambiare le tradizioni millenarie, ma due brevi note all’articolo di monsignor Ladaria Ferrer sono opportune. La Chiesa cattolica ribadisce la definitività, attraverso le parole dell’attuale prefetto della Congregazione per lae dottrine della fede (Cdf), del pronunciamento di papa Wojtyla del 1994, fatto nel giorno della memoria di Santa Rita (donna sposata e madre), che appellandosi alla Traditio sancì – in Ordinatio sacerdotalis – l’impossibilità di estendere l’ordine sacerdotale alle donne. La chiesa infatti, egli afferma, esclude fin dagli inizi ogni riferimento a un ministero dell’Ordine aperto alle donne.

Lettera al cardinale Luis F. Ladaria Ferrer

di Giancarla Codrignani

Caro cardinale [...] Ferrer, sono stata a lungo perplessa prima di indirizzarle una lettera. Sono una vecchia signora e non mi illudo di convertire nessuno, soprattutto un uomo, per giunta convinto che Gesù abbia negato il sacerdozio alle donne perché, appunto, donne. [...]

Ma esiste davvero il governo Conte?

di Roberto Bertoni

Cosa c’è da aspettarsi dal governo Conte? Nato fra mille ostacoli e all’ultima occasione disponibile, lo scettro è in mano a Salvini, abile a sfruttare la vaghezza ideologica e le contraddizioni del M5s. Dal canto loro, i 5 stelle confermano la capacità di catturare consensi trasversali. Ma reggeranno alla prova di governo e a distinguersi dalla Lega?

Unhcr: immigrazione, Europa e diritti

(intervista a) Felipe Camargo

Il fenomeno [l'immigrazione, ndr] ha avuto inizio già diverso tempo fa. Ciò che è cambiato negli ultimi anni, però, è la dinamica e l’intensità, soprattutto a partire dalla crisi in Siria, che ha generato un flusso massivo di rifugiati in Europa, come mai visto dalla Seconda guerra mondiale. Inoltre, sono cambiate alcune specificità: si sta parlando, infatti, di una popolazione proveniente da paesi spesso sconosciuti a tanti in Europa.


Laicità, imperativo categorico per la democrazia

di Thierry Vissol

Nonostante un credo umanistico e universalizzante dei testi sacri (mescolata però a condanne dei non credenti o degli eretici), ogni religione ha creato un vocabolario di esclusione. La maggioranza dei leader religiosi e dei fedeli prendono le distanze da tali forme di “estremismo”, ma è di vitale importanza riflettere sulla laicità.

Trasformare l’Unione europea

di Carmelo Cedrone

Pensando agli antefatti ci si rende facilmente conto delle ragioni che ci hanno spinto a dar vita al Laboratorio Europa. Gli avvenimenti di questi mesi e di questi giorni, in Italia ed in altri paesi europei, sono solo la conferma di tale necessità.

 

L'Ahmadiyya e il Peace symposium

di Michele Lipori

Perseguitata in molti paesi, la comunità ahmadiyya – una corrente minoritaria dell’islam – organizza ogni anno nel proprio quartier generale di Londra il Peace symposium, un evento di promozione del dialogo e di conoscenza interreligiosa. A presiedere il simposio e ad assegnare un premio speciale, il califfo Hazrat Mirza Masroor Ahmad.

La fine dell’avventura dell’adolescenza

di Francesco Ricci

La giovinezza ha cessato di essere per i nostri ragazzi quella “grandiosa avventura” che è sempre stata. La generazione Y (o millennials) e, in misura ancora maggiore, la generazione Z (o post-millennials) costituiscono veramente la generazione dell’inesperienza. È anche per questo che mai come oggi l’adolescenza pare non avere mai fine.

 

LE RUBRICHE

Il mondo se

Senza frontiere

di Stefano Allievi

Il mondo, per molti versi, è già senza frontiere. Circolano idee, parole, immagini. Da quando c’è internet, e lo smartphone ha democratizzato la possibilità di avere informazioni al di là di qualunque confine, a parte i paesi in cui c’è un controllo forte (anche superpotenze come la Cina e la Russia – una parte del mondo non proprio trascurabile…), l’unico limite vero è il digital divide: avere l’accesso alle tecnologie e saperle usare.

 

Musica e religioni

Il vangelo di Leonard

di Brunetto Salvarani

La musica pop, non è una novità, ha visto una gran quantità di autori cimentarsi con il tema del rapporto con la religione: campo alquanto difficile e insidioso, dove le trappole della banalità e del cattivo gusto sono sempre in agguato e non è sempre detto che l’immediatezza della comunicazione – qualità importante per una canzone – riesca a coniugarsi con la complessità dell’argomento.

 

Filosofia e società

Siamo una storia senza fine

di Samuele Pigoni

C’è stata un’epoca in cui gli essere umani credevano alle favole. Nelle favole uomini, animali e dèi, esseri inanimati, spiriti e antenati erano più reali della realtà, e permettevano al mondo di acquisire senso: luoghi e stagioni, gerarchie e trasgressioni, memorie e progetti, paure e sfide, trovavano finalmente ordine.

 

Libro

Bergoglio e la sua (non) rivoluzione

di Luigi Sandri

In un paese dove, salvo ben rare eccezioni, il mainstream del mondo “progressista” cattolico e anche di quello laico definisce il papa regnante “rivoluzionario”, è già un piccolo shock imbattersi in uno studioso che dice apertamente il rovescio.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.