Nessun articolo nel carrello

Il CCEE interviene sul caso di Pozzallo

Il CCEE interviene sul caso di Pozzallo

La Commissione affari sociali del CCEE (Consiglio delle Conferenze episcopali europee) è intervenuta dopo lo sbarco di Pozzallo, ennesimo caso di scontro tra ong e ministero degli Interni. Secondo don Luis Okulik, «la questione è diventata sempre più complessa proprio perché, a livello di politica europea, ci sono differenze difficilmente conciliabili». «Questo fa sì – prosegue il sacerdote– che le scelte che vengono fatte probabilmente tendono a rompere questo stallo. Tuttavia forse bisognerebbe mettere più attenzione sul fatto che qualsiasi scelta politica venga fatta, va a toccare la vita di persone che arrivano già con alle spalle esperienze di sofferenza molto grande». Di migrazioni si è parlato anche a Stoccolma all’incontro annuale dei vescovi e dei delegati responsabili per la pastorale dei migranti delle Conferenze episcopali in Europa. A Agenisir.it Okulik spiega: «il corto circuito della classe dirigente europea è preoccupante perché dimostra che c’è una prontezza nell’accentuare le proprie posizioni, a far vedere da che parte è ciascuno. Quello che si vede di meno, è l’impegno ad affrontare compiutamente e gestire questa situazione. Sembra essere caduti oggi, in Europa, in una sorta di sonnolenza della coscienza che non permette più di capire la drammaticità di questo fenomeno umano che colpisce non solo l’Europa ma milioni di persone in tutto il mondo. Finché non si capirà che la visione deve essere molto più ampia e integrale, molte delle soluzioni che vengono presentate, avranno un corto respiro perché mirano ad affrontare l’emergenza ma non riescono a toccare veramente le cause».

foto tratta da Flickr, licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.