
Fare volontariato con le Acli: progetti sociali, educativi, culturali, sportivi
Le ACLI (Associazioni cristiane lavoratori italiani) segnalano un'importante opportunità per giovani tra i 18 e i 28 anni per la provincia di Roma.
Sul sito del Dipartimento www.gioventuserviziocivilenazionale.gov.it, informa un comunicato di fine luglio, verrà a breve pubblicato il nuovo bando di servizio civile nazionale. Alle ACLI di Roma e US ACLI (l'Unione sportiva del'associazione) Roma sono stati assegnati 19 volontari che si impegneranno in diversi progetti operativi sul territorio e lavoreranno nella promozione della cultura della legalità e della cittadinanza attiva, nel contrasto alla dispersione scolastica, nella promozione e al sostegno della famiglia, nell'educazione e nella promozione culturale, nell'assistenza agli anziani, agli immigrati e ai disabili, nella promozione del turismo sociale, nella lotta alla dispersione sportiva. Chi fosse interessato può contattare la sede provinciale delle Acli di Roma, ai numeri 0657087028- 3402403029, dove si potranno richiedere maggiori infomrazioni anche sulla compilazione della domanda. Intanto il comunicato informa più nel dettaglio sui progetti che verranno attuati presso le ACLI Provinciali di Roma e il numero dei volontari assegnati ad ognuno. Eccoli di seguito:
PROGETTO: È COME ESSERE IN FAMIGLIA (n. volontari 6)
Il Progetto si pone come obiettivo generale quello di migliorare le condizioni economiche e sociali delle famiglie residenti nei territori interessati e di ridurne le condizioni di vulnerabilità. I volontari in servizio civile saranno attivamente coinvolti nell'organizzazione di gruppi di acquisto solidale, organizzazione di eventi di comunità e laboratori artistici e creativi, organizzazione di percorsi formativi e informativi rivolti alle famiglie. Attivazione e potenziamento di sportelli di mediazione familiare e supporto psicologico al fine di creare un sentimento comunitario e un rafforzamento del tessuto sociale.
PROGETTO: IMPARIAMO AD IMPARARE (n. volontari 4)
Il progetto si propone di promuovere attività di animazione culturale per i minori, contrastando la lotta all’ evasione e all’ abbandono scolastico. Mediante azioni di tutoraggio scolastico.
PROGETTO: ORA CHE SAPPIAMO (n. volontari 1)
Il progetto promuove azioni di sensibilizzazione contro la violenza sulla donne, partendo dai contesti educativi principali (scuole, parrocchie, centri giovanili, luoghi di aggregazione formali ed informali, enti di formazione) per rivolgersi ai giovani, già a partire dalla fascia d’età 15-19 anni, quella in cui si forma la coscienza critica sul mondo esterno.
PROGETTO: INSIEME IN VIAGGIO (n. volontari 2)
Il progetto mira a promuovere e realizzare un’offerta moderna e qualificata di turismo sociale, valorizzando la rete dei Centri di Turismo delle ACLI (CTA). Il progetto intende migliorare la lettura della domanda e offerta di turismo sociale in Italia, realizzare nuovi itinerari accessibili anche ai soggetti più svantaggiati ed aprire info-point. Nello specifico, le attività proposte ai volontari riguardano: un’indagine sul campo per individuare la domanda e l’offerta di itinerari di turismo sociale e la loro catalogazione, l’altra riguarda la promozione e la pubblicizzazione in rete del turismo responsabile insieme alla possibilità di sviluppare un network di sportelli CTA sociali.
PROGETTO: TUTTI IN MOVIMENTO (n. volontari 2)
Il progetto si prefigge di proporre un programma su cala nazionale di contrasto e prevenzione al fenomeno dell’ abbandono sportivo. Il progetto ha come obiettivo la diffusione delle pratiche sportive dedicate all’integrazione sociale delle persone appartenenti alle fasce sociali più deboli (giovani in stato di disagio, immigrati, disabili, anziani). I volontari collaboreranno alla realizzazione delle seguenti azioni: Organizzazione di attività ludico sportive appartenenti a diverse discipline; Informazione e sensibilizzazione sul ruolo dell'attività fisica; Creazione di reti territoriali di associazioni che lavorano sui temi di sport giovanile, le scuole e servizi giovanili per la condivisione di esperienze e competenze.
PROGETTO: GUAI A CHI SPRECA (n. volontari 4)
Il progetto ha l’obiettivo di mettere in moto un circuito di sensibilizzazione e attivazione rispetto al recupero e distribuzione delle eccedenze di panificazione al fine di offrire un supporto materiale alle persone e alle famiglie con problemi di povertà alimentare. Ai volontari sarà richiesto di gestire le operazioni di raccolta del cibo; guidare il pulmino messo a disposizione dalla sede ACLI accreditata per raccogliere il cibo in eccedenza; affiancare gli operatori nella distribuzione; individuare le situazioni di maggiore difficoltà per la consegna a domicilio delle eccedenze recuperate.
*Foto Pixnio immagine originale e licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!