Nessun articolo nel carrello

Al via la Summer School on Religion di San Gimignano

Al via la Summer School on Religion di San Gimignano

Riportiamo il programma della Summer School on Religion che si svolgerà, come ogni anno, a San Gimignano (SI) dal 22 al 25 agosto. L’iniziativa è organizzata dal Centro Internazionale di Studi sul Religioso Contemporaneo/CISRECO e diretta da Arnaldo Nesti e si aprirà con la prolusione di Luigi Berzano dell'Università di Torino. Sono previste lezioni di Renée de la Torre  (CIESAS-Mexico), Roberto Celada Ballanti, Elisabetta Colagrossi, don Ferdinando Sudati, Peter Antes, Antonino Drago, Maurice Roumani (Ben Gurion University of the Negev), don Giuseppe Casetta, Marco Politi, Paolo Ermini, Marco Vannini, Alfredo Jacopozzi, Gaspare Polizzi, Alessandro Dini, Andrea Spini, Alessandro Santagata, Mario Lancisi e altri.

 

MERCOLEDÌ 22 AGOSTO 2018

San Gimignano, Sala Tamagni

ore 15.30

Giacomo Bassi, Sindaco di San Gimignano, Presidente CISRECO – Presiede e dà il benvenuto agli intervenuti

Saluto e keynote speech dell’on.le Emanuela C. Del Re, Viceministro Affari Esteri; Coordinatrice della  Sez. di Sociologia della Religione di AIS–Ass. Ital. di Sociologia

Saluto di David Baroncelli, Sindaco di Tavarnelle Val di Pesa

Saluto di Giacomo Trentanovi, Presidente Unione Comunale del Chianti Fiorentino

Saluto di Renzo Macelloni, Presidente ASFER

 

Ore 16.00

Andrea Spini, Vice Direttore CISRECO

Presentazione Atti Summer School on Religion 2017 La bellezza salverà il mondo, a cura di Arnaldo Nesti. Ed. CISRECO, pp. 202

Emanuela C. Del Re e Arnaldo Nesti, Presentazione del numero n. 90 di «Religioni e Società» Minoranze e diaspore religiose nella società globale contemporanea a cura di Emanuela C. Del Re

Arnaldo Nesti, Direttore Cisreco e Summer School on Religion

Parole introduttive alla XXV Summer School

La religione oltre le religioni

Preghiera comune eucaristica di Bruno Borghi (1922-2006)

Lettura di Emilia Picone

 

Ore 17.00 -19.00     Prima sessione – Chairman: Marco Lisi, Past President CISRECO

Luigi Berzano, Università di Torino, Il religioso oltre le religioni Prolusione

Renée de la Torre, CIESAS-Mexico, Los altares católicos y la religiosidad vivida en la cotidianamente mexicana

Vine Mihaljevic, Marija Pandzic, Jerko Valkovic, Istituto delle Scienze Sociali Ivo Pilar Zagreb e Università Cattolica Croatica Zagreb, Internet - new opportunity for the involvement of laity in the paris (comunicazione)

 

Ore 19.00 Sala di Cultura

Inaugurazione Mostra

Elisabetta Razzi, San Gimignano in 30 scatti

 

Ore 21.30 Concerto

Convento di S. Agostino

Sabrina Colio, flauto – Mikhail Pazi, chitarra

Musiche di C. Machado, S. de Iradier, F. Tavolaro, A. Piazzolla, J. Ibert

 

GIOVEDÌ 23 AGOSTO 2018

San Gimignano, Sala Tamagni

Seconda sessione/ La religione oltre le religioni

Chairman: Maurice Roumani, Ben Gurion University of the Negev

 

Ore 9.00 

Roberto Celada Ballanti, Università di Genova, La domanda religiosa nell’età del nichilismo

Elisabetta Colagrossi, Università di Genova, Un Dio per il terzo millennio. La religione universale di Gandhi

Don Ferdinando Sudati, Teologo, Lodi, Cambio di paradigma culturale-religioso e superamento del teismo

 

Ore 10.30 Intervallo

 

Ore 10.45 – 12.00

Ezio Albrile, Ricercatore indipendente, Un karma occidentale? Tra magia e fantascienza

Leo Lestingi, Facoltà Teologica Pugliese, La nozione di esperienza religiosa, oggi, fra religione “personale” e nuova soggettività Comunicazione

Martina Crescenti, Firenze, Nuovi aspetti rituali nell’islam turco contemporaneo: il caso delle cerimonie del mevlid e dell’henna Comunicazione

Beatrice Iacopini, Insegnante di religione/Pistoia, Osare il grande salto nel cosmo. Il "Dio personale" di Etty Hillesum.

 

Ore 12.00 – 13.00 Discussione

 

San Gimignano, Sala Tamagni

Terza sessione/ La religione oltre le religioni

Chairman: P. Brian Lowery, Priore Convento S. Agostino di San Gimignano

 

Ore 15.00 - 17.00

Peter Antes, Università Leibniz di Hannover, Religione sí, Chiesa no! La religiosità nella Germania di oggi

Verónica Roldán, Università Roma Tre – Simona Scotti, Università di Firenze, Religiosamente irreligiosi. Atei, agnostici e nones a Roma

Antonino Drago, Università di Pisa, Dopo le religioni: la “riforma di religione” di Aldo Capitini Comunicazione

Simona Paula Dobrescu, Teologa e Mediatrice Culturale/ Bari, Cercando la pace Comunicazione

 

Spazio giovani ricercatori a cura di AIS/Sezione Sociologia della Religione con EPOS (International Mediating and Negotiating Operational Agency) e ICSOR (International Center for the Sociology of Religion) - Chairwomen: Emanuela C. Del Re con Simona Scotti

 

Ore 17.00- 17.30 Discussione

 

Ore 17.30 Intervallo

 

Ore 17.45 - 18.30

Lectio magistralis

Maurice Roumani, Ben Gurion University of the Negev, Gerusalemme: tra mito e realtà

 

Ore 18.40 - 19.30

Visita guidata alla Mostra della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea

MAN RAY wonderful visions

 

Ore 21.30 Recital

Chiesa di Santo Bartolo

Marina Bassani, voce recitante - Yulia Verbitskaya, violino

Etty Hillesum. Dal corpo all’anima

 

VENERDÌ  24 AGOSTO 2018

Tavarnelle Val di Pesa, Monastero di Passignano

 

Quarta sessione/ Papa Francesco: cinque anni dopo

Chairman: David Baroncelli, Sindaco Comune Tavarnelle Val di Pesa

 

Ore 9.30-11,00

Don Lorenzo Russo, Superiore di Badia a Passignano, Saluto ai partecipanti

Don Giuseppe Casetta, Abate Generale Ordine dei Vallombrosani, Papa Francesco e il cammino ecumenico del suo pontificato 

Marco Politi, Vaticanista/Roma, Papa Francesco cinque anni dopo

Paolo Ermini, Direttore Corriere Fiorentino, Papa Francesco

                                                                          

Ore 11.15 Intervallo

 

Ore 11.30 – 12.15

Marco Vannini, Filosofo/Firenze, Il "Nuovo Umanesimo" proposto da papa Francesco 

Peter Antes, Testimonianza su Papa Francesco

 

Ore 12.15-13.00

Discussione

 

Quinta sessione/ K?σμος: natura, ambiente, religioni

Chairman: Giacomo Trentanovi, Presidente Unione Comunale del Chianti Fiorentino

 

Ore 15.00-17.00

Alfredo Iacopozzi, Direttore dell’Istituto superiore di scienze religiose della Toscana, “Laudato sii” tre anni dopo

Gaspare Polizzi, Funzionario MIUR, “Se la Religione non è vera…”: Giacomo Leopardi tra Cristianesimo, nichilismo e naturalismo

Alessandro Dini, Università di Firenze, Natura e religione nell'età moderna. Alcune indicazioni

Vittoria Talarico - Martina Vanzo, Il Neopaganesimo come religione della Natura Comunicazione

 

Ore 17.00 Intervallo

 

Ore 17.15 – 18.15 Discussione

 

Ore 18.30 Partenza per San Gimignano

 

Ore 20.30 Cena Sociale presso Ristorante Il Feudo

 

Sabato 25 agosto 2018

San Gimignano, Sala Tamagni

 

Sesta sessione/ Cinquant’ anni dopo: la religione del ’68

Chairman: Vittorio Campanelli

Ore 9.00 – 11.00

Andrea Spini, Università di Firenze, Il sessantotto in provincia

Alessandro Santagata, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Il Sessantotto e la contestazione cattolica

 

Spazio giovani ricercatori a cura di AIS/Sezione Sociologia della Religione con EPOS (International Mediating and Negotiating Operational Agency) e ICSOR (International Center for the Sociology of Religion) - Chairwomen: Emanuela C. Del Re con Verónica Roldán

 

Ore 11.00 Intervallo

 

Ore 11.15 – 11.45

Mario Lancisi, Pubblicista e scrittore/Firenze, La “Lettera a una professoressa” di don Milani e il ’68

 

Ore 11.45 - 12.30 Discussione

 

Ore 12.30 Consegna dei diplomi

 

Da qui puoi scaricare il programma della Summer School on Religions in versione depliant tascabile. 

 

Enti Promotori, Patrocinatori, Finanziatori

-Asfer, Associazione per lo studio dei fenomeni religiosi

-Comune di San Gimignano

-Unione Comunale del Chianti Fiorentino

-Religioni e Società

-AIS-Associazione Italiana di Sociologia / Sezione di Sociologia della Religione

-Università degli Studi di Firenze

 

Segreteria

Centro Internazionale di Studi

sul Religioso Contemporaneo/CISRECO

C.P. 11 – Via San Giovanni, 38 – 53037 San Gimignano (SI)

Tel. 0577 906102  

Sito Internet: www.asfer.it

E-mail: gpicone@comune.sangimignano.si.it

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.