
Alcuni appuntamenti a Milano
• domenica 14 ottobre alle 10.30 nella chiesa battista di via Jacopino (via Jacopino da Tradate, 16: tram 1, 12, 19: fermata via Mac Mahon – via Bramantino; passante ferroviario Trenord S5, S6, S11: stazione Milano Villapizzone) si terrà il culto di insediamento della pastora Cristina Arcidiacono: tanti auguri per il suo nuovo ministero nella nostra città!
http://chiesabattistamilano.org/appuntamento/culto-di-insediamento-di-cristina-arcidiacono/.
• lunedì 15 ottobre alle 19 in Claudiana (via F. Sforza, 12a: M1/3 Duomo, bus 94) prosegue il gustoso corso di meditazione sul cibo Grazie a Dio mangiamo, tenuto da Giampiero Comolli, saggista e scrittore, con questo programma:
A tavola con le religioni: il senso delle norme alimentari nelle diverse tradizioni spirituali.
Il cibo disceso dal cielo: come la Bibbia ci insegna un’arte del buon mangiare.
Cibo e compassione: l’ultima cena del re Saul.
“Oggi mangerò a casa tua”: quando Gesù siede a tavola con noi.
Frugalità e dolcezza: possiamo fare nostra la dieta leggera dei Padri del Deserto?
Mangiare soltanto il cibo che si riceve: lo stile alimentare dei monaci buddhisti.
Mangiare con lentezza e attenzione, con gratitudine e in condivisione: piccole regole per una cucina meditativa.
Esercizi di meditazione e di scrittura autobiografica per coltivare una buona presenza mentale a tavola.
Il corso, iniziato lunedì 8, prosegue nei prossimi lunedì 22 e 29 ottobre, sempre dalle ore 19 alle 21.
Le iscrizioni si raccolgono presso la Libreria Claudiana, tel. 02.76021518.
• mercoledì 17 ottobre alle 20.30 in Claudiana (via F. Sforza, 12a: M1/3 Duomo, bus 94) prosegue l'interessante laboratorio biblico del Centro Culturale Protestante, quest'anno dedicato al tema Storie di famiglia nella Bibbia: un percorso di ricerca per indagare la pluralità di forma dei legami affettivi, partendo dalla Bibbia per arrivare ai giorni nostri: dai matrimoni tradizionali alle convivenze fluide, dalla presenza di più generazioni sotto lo stesso tetto alla passione più travolgente che si scontra con la diversità culturale, dai genitori single alla poligamia, dalla costrizione a un matrimonio non desiderato alla fuga, storie di relazioni che sottraggono le persone alla solitudine e permettono loro di progettare insieme la quotidianità.
Dopo aver dialogato, nel primo mercoledì, con la pastora valdese Daniela Di Carlo sul Cantico dei Cantici, e aver lavorato a gruppi nel secondo appuntamento secondo le indicazioni del pastore valdese Italo Pons, sul tema: I fratelli litigano sempre e a volte si riconciliano: Giacobbe ed Esaù. Genesi 25-33, oggi il testimone passa al pastore battista Massimo Aprile, che affronterà con le/i partecipanti al laboratorio la tematica: La famiglia di Gesù, tra legami sciolti e relazioni ritrovate.
Gli incontri si concluderanno:
- mercoledì 25 ottobre: Lidia e la sua “famiglia allargata”. Atti degli Apostoli 16,14-40
a cura di Dorothee Mack, pastora metodista
La partecipazione è libera e gratuita, previa iscrizione via mail a: mared@fastwebnet.it.
• giovedì 18 ottobre
- dalle 20 alle 21.30 nella chiesa di S. Maria Incoronata (corso Garibaldi 116: M2 Moscova, M2 Garibaldi, bus 94) continuano le curiose serate bibliche non convenzionali Dove Dio respira di nascosto: dopo Il cavaliere inesistente di Italo Calvino, le passeggiate nella letteratura proseguono con l'Autobiografia di Charles Darwin; seguirà la cena fraterna porta-tu.
- alle 21 al centro parrocchiale di Osnago (via Gorizia, 6) il Centro Culturale Giuseppe Lazzati e le Acli propongono un incontro dal titolo Verso un nuovo ecumenismo. Cristiani cattolici e ortodossi. Dialoghi di pace. Relatore sarà il diacono Roberto Pagani, responsabile del Servizio diocesano per l'Ecumenismo e il dialogo. Allego locandina.
• lunedì 22 ottobre alle 17.30 all'Ambrosianeum (via delle Ore, 3: M1/3 Duomo) si terrà la Lectio magistralis di Romano Prodi su L'Europa in un mondo globale. Introduce e coordina Marco Garzonio, presidente della Fondazione Ambrosianeum, che così invita, in modo ineludibile, alla conferenza:
"Il nostro Paese e l'Europa sono alla vigilia di un passaggio decisivo per il futuro di figli e nipoti: le Elezioni del Parlamento di Strasburgo dell'anno prossimo. Saremo chiamati a scegliere tra un rafforzamento delle Istituzioni europee, da coniugare con una risposta credibile, efficace, lungimirante alle esigenze di giustizia sociale, e la regressione agli egoismi degli Stati, con i fantasmi di guerre, lutti, disumanità che i nazionalismi non possono non evocare dopo le distruzioni del secolo scorso. L'Europa di oggi è nata anche per rimediare a quella "formidabile follia" e immaginare un futuro di responsabilità solidale".
http://www.ambrosianeum.org/l-europa-in-un-mondo-globale
• martedì 23 ottobre
- alle 18 in Claudiana (via F. Sforza, 12a: M1/3 Duomo, bus 94) si terrà una singolare serata con proiezione di immagini, a cura di Luca Frigerio, scrittore, giornalista e critico d’arte: Il drago e altre creature fantastiche. Le radici bibliche dell’immaginario medioevale.
"Dice “drago” l’uomo o la donna del Medioevo e dice orrore: simbolo di malvagità, creatura delle tenebre, bestia immonda contro cui non c’è scampo se non invocando la protezione celeste. E accanto al drago, ecco pure le sirene, i grifoni, i centauri, le chimere, il basilisco… Tutto un mondo fantastico, illustrato nei codici miniati, scolpito nei chiostri monastici, dipinto a vivaci colori sulle pareti delle chiese. Ma da dove scaturivano simili fantasmagorie? Ce lo spiegherà Luca Frigerio, autore di: Medioevo fantastico. Il drago e altri mostri. Con lui scopriremo che questo incredibile immaginario medioevale è in realtà intriso di profonda spiritualità cristiana e individua i suoi fondamenti non solo nei miti antichi, ma soprattutto nelle Sacre Scritture. È infatti rileggendo e meditando la Bibbia che il Medioevo trova il primo nutrimento della propria fede".
- alle 18.30 nel Salone degli Archi della parrocchia di S. Maria Incoronata (corso Garibaldi 116: M2 Garibaldi, M2 Moscova, bus 94) prosegue il ciclo di incontri Oltre gli steccati. Per parlare di dialogo interreligioso.
Don Lorenzo Maggioni affronterà il tema La chiesa cattolica e le altre religioni. "Ho molte pecore, non di questo ovile" (Gv 10,16).
Gli incontri continueranno poi con questo programma:
martedì 30 ottobre: don Giampiero Alberti, La figura di Gesù nel Corano
martedì 27 novembre: don Giampiero Alberti, Nascita di Gesù e figura di Maria nei Vangeli e nel Corano
martedì 9 aprile: don Giampiero Alberti, La croce di Gesù nel Corano
- alle 20.45 nella sede di Combonifem (via Cesiolo 48) di Verona prosegue (mi spiace non averne dato notizia prima) una bellissima iniziativa ecumenica promossa da Pax Christi, CTI (Coordinamento Teologhe Italiane), SAE (Segretariato Attività Ecumeniche) e rivista “Combonifem”: Per una Chiesa di donne e uomini uguali, differenti, conviviali.
• 23 ottobre 2018, Combonifem (via Cesiolo 48, Verona), ore 20.45
Segni. La Chiesa cambia con le donne: esperienze dalle periferie
Intervengono: Margherita Bertinat (responsabile SAE di Verona), Sara Benetti (vicepresidente della Comunità Le Orme), Anita Cervi e Giuseppe Magri (animatori pastorali della comunità di Castagnè, Vr), Erica Sfredda (predicatrice della Chiesa valdese di Verona)
• 15 novembre 2018, parrocchia d. Carlo Steeb (piazza Frugose 8, Verona), ore 20.45
Sogni. Quale futuro nelle Chiese? La Chiesa che sogniamo
Intervengono: Dario Vivian (docente di teologia presso la Facoltà teologica del Triveneto) e Lidia Maggi (pastora battista)
• sabato 27 ottobre ricorre la XVII Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico. Il tema scelto per quest'anno dal Comitato promotore è Diritto di culto e buona cittadinanza: nessuna moschea è illegale! A fronte dell'islamofobia montante nel nostro Paese, l'invito a "tutti i cittadini, tutti i sinceri amici del dialogo e tutte le istituzioni dello Stato ad ogni livello" è "a garantire la libertà religiosa sancita nella nostra Costituzione", e a far sì che "il 27 ottobre prossimo sia un momento di festa e di incontro in ogni luogo di culto islamico esistente nel nostro Paese, perché nessuna moschea è illegale, come non lo è alcun altro luogo di culto. Se si colpisce il diritto di una sola religione, tutte le religioni sono a rischio. I luoghi di culto sono centri di convivenza ed avvicinano i cuori!".
https://www.ildialogo.org/cEv.php?f=http://www.ildialogo.org/cristianoislamico/2018_1528705229.htm.
• lunedì 29 ottobre alle 20.45 nella Comunità ebraica riformata Lev Chadash (piazza Napoli 35: bus 91, tram 14) inizia il corso di Pensiero ebraico tenuto da Claudia Milani, docente di Filosofia morale ed Ebraismo.
Il corso si sviluppa in tre moduli:
1. I pensatori riformati: Heshel, Borowitz, Baeck...
29 ottobre, 12 e 26 novembre, 10 dicembre
2. I temi fondamentali del pensiero ebraico: Il Brith, il patto, la relazione tra Dio, gli uomini e il mondo. La dimensione etica delle mitzvot. Rosenzweig, Buber, Levinas, Maimonide...
14 e 28 gennaio, 11 e 25 febbraio, 11 e 25 marzo, 8 aprile
3. Il pensiero femminile nell'ebraismo: Le figure di Hannah Arendt, Lily Montagu, Regina Jonas, Nechama Leibowitz, Rachel Adler...
6 e 20 maggio, 3 e 17 giugno
Per iscrizioni: info@levchadash.it
https://www.levchadash.it/form/corsi-lev-chadash-5779
Milano è in questi giorni crocevia nazionale ed europeo: allego la lettera di don Giuliano Savina, parroco di Greco e nuovo direttore dell'Ufficio Ecumenismo della CEI, e rimando a quest'articolo su don Virginio Colmegna, presidente della Casa della Carità di Milano,che ha ricevuto il Premio Cittadino Europeo dell’Anno per essere da decenni dalla parte di chi accoglie gli ultimi della società: minori, malati, disabili, detenuti, stranieri. Don Colmegna ritirando il prestigioso riconoscimento ha affermato che le vere radici dell’Europa sono nella solidarietà:
http://www.vita.it/it/article/2018/10/10/colmegna-le-vere-radici-delleuropa-la-solidarieta/149350/.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!