
"Agenda immigrazione": un seminario dell'Azione Cattolica
il prossimo venerdì 9 novembre (ore 17-19.30), a Roma presso la Domus Mariae (Aula Barelli) in via Aurelia 481, la Presidenza nazionale dell'Azione cattolica italiana, l'Istituto per lo studio dei problemi sociali e politici "Vittorio Bachelet" e l'Istituto di diritto internazionale della pace "Giuseppe Toniolo" promuovono il Seminario <http://azionecattolica.it/sites/default/files/Seminario_09_11_2018_def.pdf> "Agenda Immigrazione".
«L'ossessione della sicurezza e la nuova corsa alla fortificazione dei confini - sostengono i promotori - hanno progressivamente disumanizzato la politica del vecchio continente, privandola della capacità di guardare oltre le proprie paure e di carpire le effettive proporzioni geografiche e sociali dei fenomeni migratori. D'altra parte, anche al netto delle retoriche populiste e nazionaliste, la presenza migrante rischia di essere percepita solo in relazione all'apprezzabile contributo che porta con sé in termini economici». C'è invece «un enorme patrimonio di umanità e possibilità di futuro che inesorabilmente sfugge alla rappresentazione massmediatica del fenomeno migratorio. I migranti sono il volto tangibile della globalizzazione e possono essere strumento concreto per promuovere una nuova stagione di umanità e pace tra le nazioni».
Il seminario prevede interventi di Francesco Cherubini (LUISS), Mario Morcone (Direttore del Consiglio Italiano per i Rifugiati), Angelo Moretti (Direttore generale Consorzio Sale della Terra e Coordinatore Caritas Benevento), Camillo Ripamonti SJ (Presidente dell'Associazione Centro Astalli). Introducono i lavori: Matteo Truffelli (Presidente nazionale Ac) e Ugo Villani (Presidente del Consiglio Scientifico dell'Istituto Toniolo). Le conclusioni sono affidate a Gian Candido De Martin (Presidente del Consiglio Scientifico dell'Istituto Vittorio Bachelet).
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!