
Oxfam: la Conferenza di Palermo ha ignorato la grave violazione dei diritti umani in Libia
«Pochi passi avanti per processo di riconciliazione. Migliaia di migranti sono ancora vittime di torture, rapimenti e schiavitù. Appello urgente perché il tema diventi la priorità al tavolo dei negoziati e la precondizione per la legittimità internazionale». Questa, in sintesi, la valutazione di Oxfam Italia (Oxford Committee for Famine Relief, il nome esteso in inglese; "Insieme per vincere la poverta?", il lemma) a commento delle conclusioni del vertice (13 ottobre) tra il premier italiano Conte, il premier libico Al Serraj, il generale Haftar e gli altri leader libici. Nel titolo del comunicato il rilievo più importante: “Ennesima occasione persa per la difesa dei diritti umani in Libia”.
«Ogni tentativo da parte del Governo italiano di lavorare per la stabilizzazione della Libia ed un vero e pacifico percorso di riconciliazione, partendo dalla definizione di elezioni democratiche, non può che essere condivisibile», considera Paolo Pezzati, policy advisor di Oxfam Italia. «Ma ancora una volta - si legge nel comunicato - nel corso del summit di Palermo, si è deciso di girare la testa dall’altra parte, non assumendo nessun impegno concreto per il rispetto dei diritti umani di migliaia di migranti, uomini, donne e bambini, che ogni giorno sono vittime delle più orrende torture e di abusi nei centri di detenzione libici». Invece l’agenda della Conferenza «si è concentrata essenzialmente sulla formazione delle forze di sicurezza regolari libiche e sull’unificazione di alcune istituzioni economiche e finanziarie interne al Paese».
«Serve un vero impegno da parte dell’Italia e di tutta la comunità internazionale, affinché sul tavolo dei futuri negoziati il tema della tutela dei diritti umani venga assunto come prima priorità», continua Pezzati. «Una significativa evoluzione normativa e degli standard umanitari per tutte le parti libiche - ritiene - deve essere la pre-condizione per una futura legittimazione internazionale. Lavorando su questa strada facciamo inoltre appello al ministro degli Esteri Moavero e alla vice-ministro Del Re a considerare la possibilità di coinvolgere sin da subito un’ampia rappresentanza della società civile e delle organizzazioni umanitarie italiane in un incontro con la società civile libica».
*Foto di http://www.eia.gov/ tratta da Wikimedia Commonsi immagine originale e licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!