
"Stop alle violenza sulle donne"; il documento di alcune organizzazioni cattoliche
La Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, istituita nel 1999 dall'Assemblea delle Nazioni Unite, ricorda ogni 25 novembre l'impegno
inderogabile per tutti, istituzioni pubbliche e private, associazioni e movimenti a proseguire in ogni contesto la riflessione e la
sensibilizzazione per sconfiggere il dilagante e assai deplorevole fenomeno della violenza contro le donne.
In questa giornata diciamo tutti , società civile, istituzioni e associazioni STOP ALLA VIOLENZA SULLE DONNE con manifestazioni, dibattiti, confronti e convegni, ma non basta. Occorre un forte movimento etico per rompere la subcultura del "possesso"; occorre rompere il silenzio, occorre che le donne non sottovalutino e non tacciano i primi segnali di pericolo per evitare il "crescendo" che porta ad atti irrimediabili.
Le nostre associazioni e organizzazioni, da sempre attente all'infanzia e alle donne, fanno appello in occasione della ricorrenza del 25 novembre,
affinché si possa investire maggiore attenzione ed energie nella prevenzione di tutti i fenomeni di violenza, anche quelli che nella
famiglia si generano e si alimentano e che si ripercuotono anche sui minori, spesso vittime dirette e passive della stessa violenza.
Solo un'educazione al rispetto della persona e un lavoro capillare contro ogni stereotipo, insieme ad una politica istituzionale chiara e forte contro
la violenza, possono aiutare la nostra società a progredire in umanità. Si tratta di riprendere un ampio lavoro culturale sul valore della persona
umana, soprattutto là dove è più debole; si rende necessario riprendere, leggendolo nell'oggi, il progetto di promozione e di crescita spirituale,
sociale e politica della donna.
Nel corso della storia, le donne hanno lottato per veder riconosciuta la pari dignità e i pari diritti con l'uomo, loro compagno di strada.
Nonostante l'aver ottenuto significativi risultati sul piano della partecipazione democratica e dell'uguaglianza delle opportunità, ancora
oggi purtroppo si perpetrano quotidianamente atti di violenza e permangono molteplici forme di discriminazione (lavoro, vita sociale , politica) di
pregiudizi e stereotipi. Riteniamo necessario e urgente, quindi, da una parte riprendere con impegno percorsi educativi orientati alla non violenza
e al rispetto dell'altro e dall'altra, prevedere adeguati sostegni familiari e innovativi strumenti legislativi e politiche sociali che
contribuiscano a una migliore armonizzazione della vita familiare con quella personale e lavorativa della donna.
Le nostre Associazioni e organizzazioni si impegnano a potenziare il lavoro di rete con tutti gli interlocutori a livello territoriale, consapevoli che
quanto più intenso e comune sarà il senso di responsabilità , maggiore sarà l'efficacia per abbattere ed eliminare la piaga sociale della violenza sulla
donna.
A ricordo di tutte le donne vittime della violenza, delle guerre e della povertà, delle donne costrette a fuggire dai loro paesi, delle donne morte
con i loro figli, le donne vittime della tratta, le nostre Associazioni e organizzazioni impegnate per la promozione sociale, civile, culturale della
donna in ogni luogo , a partire dalla famiglia, chiedono alle Istituzioni preposte di porre a regime tutte le norme di contrasto alla violenza alle
donne.
Ci auguriamo , inoltre, che sempre di più nella vita del Paese e nella Chiesa si possa promuovere la presenza della donna così come auspicato da
Papa Francesco : "c'è ancora bisogno di allargare gli spazi per una presenza femminile più incisiva nella Chiesa. Perché «il genio femminile è necessario
in tutte le espressioni della vita sociale; per tale motivo si deve garantire la presenza delle donne anche nell'ambito lavorativo» e nei diversi luoghi dove vengono prese le decisioni importanti, tanto nella Chiesa come nelle strutture sociali" (EG 103).
UMOFC(Unione Mondiale delle Donne Cattoliche )
ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani)
Azione Cattolica Italiana
Centro Italiano Femminile
API-COLF (Associazione Professionale Italiana Collaboratori Familiari)
Confederazione Italiana dei Consultori Familiari di Ispirazione Cristiana
Coordinamento nazionale donne CISL
Fondazione Beato Federico Ozanam-San Vincenzo De Paoli
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!