Nessun articolo nel carrello

Criminalizzata la solidarietà: i capitani della Open Arms rinviati a giudizio

Criminalizzata la solidarietà: i capitani della Open Arms rinviati a giudizio

I pubblici ministeri di Ragusa Fabio D'Anna e Santo Fornasier hanno concluso le indagini rinviato a giudizio a carico del Capitano e della Capo Missione dell’imbarcazione Open Arms della Ong Proactiva Open Arms, rinviandoli a giudizio per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e violenza privata ai danni del Ministero degli Interni. Qui di seguito il comunicato della Ong, datato 11 dicembre.

 

Open Arms denuncia un nuovo atto di criminalizzazione del soccorso e della solidarietà da parte delle autorità italiane

Arrivato nel pomeriggio l’avviso della conclusione delle indagini da parte della Procura della Repubblica di Ragusa a carico del Capitano e della Capo Missione della nostra imbarcazione, l’Open Arms.

Nonostante il GIP di Ragusa avesse disposto a suo tempo il dissequestro della nostra nave sostenendo che l’accusa non avesse i necessari requisiti di serietà, dissequestro poi confermato dal Tribunale, ci sorprende che le indagini vengano chiuse con l’imputazione di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e con quella ancor più stravagante di violenza privata ai danni del Ministero degli Interni.

La continua criminalizzazione delle ONG che da anni viene messa in atto con il chiaro obiettivo di eliminare testimoni scomodi in grado di denunciare le violazioni dei diritti umani nel Mar Mediterraneo, fa oggi un ulteriore passo in questa direzione.

Ci sorprende che a fronte di accuse tanto gravi nei nostri confronti, ci sia invece un assoluto silenzio riguardo alle violazioni delle convenzioni internazionali. Ci sorprende che anziché difendere il diritto delle persone salvate di essere sbarcate nel porto sicuro più vicino, ci si accusi di non averle riconsegnate alle autorità libiche e alle violenze e agli abusi, testimoniati dai rapporti di UNHCR e Onu, a cui erano sottoposti.

Denunciamo con fermezza, ancora una volta, le politiche di colpevolizzazione delle ONG che da anni si battono per la difesa della dignità e della vita delle persone, diritti sanciti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, di cui proprio ieri si festeggiava il settantesimo anniversario.

Continueremo a lavorare e a batterci affinché nessun individuo venga lasciato alla deriva, affinché i principi che hanno fondato l’Europa non vengano calpestati e traditi.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.