
Comunicato della "Rosa Bianca" sulla legge "Sicurezza"
La Rosa Bianca condivide l'indignazione e le preoccupazioni sulla politica che il ministero degli Interni sta portando avanti sul fenomeno immigratorio. Una indignazione diffusa e che è divenuta, correttamente, spinta per una civile obbedienza costituzionale di cui sono protagonisti sindaci di ogni colore politico del nostro Paese. La dignità umana soprattutto di chi fugge da miseria, soprusi e persecuzioni, non può essere messa sul mercato della ricerca del consenso facile. Andare verso la chiusura degli Sprar, negare il riconoscimento alla protezione umanitaria, insieme ad altre misure restrittive contenute nel cosiddetto Decreto sicurezza, non solo non garantiscono la sicurezza dei cittadini italiani, ma anzi la peggiorano e in più provocano ulteriori impraticabili condizioni di vita di chi così non ha alcuna possibilità di integrarsi nel Paese di arrivo e di avviare percorsi di riscatto di vita. Urge allora rivedere alcune norme, chiedere agli altri vertici istituzionali dei Paesi dell'Unione Europea di avviare la rapida e sostanziosa revisione del Regolamento di Dublino, nonché ripensare il netto no alla revisione della norma vigente sull'acquisizione della cittadinanza per nuovi italiani e nuove italiane. Chiediamo ad altre associazioni e movimenti, di matrice laica o spirituale, che di battono su questi temi di avviare un confronto aperto, solidale e continuo finalizzata a una resistenza delle coscienze capace di far pressione sui governi, sulle amministrazioni locali e sulle rappresentanze istituzionali dell'Unione Europea per attuare politiche di gestione dell'immigrazione segnate da tre principi ispiratori chiari: siano fondate sulla ragionevolezza e non sulla paura; siano rispettose dei diritti umani; siano in grado di coinvolgere tutti i Paesi europei senza egoismi sterili e ipocrisie incapaci di ottenere risultati positivi.
Milano, 10 gennaio 2019
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!