Nessun articolo nel carrello

“Corridoi umanitari” di evangelici, valdesi e comunità sant’Egidio: altri dieci arrivi dalla Siria

“Corridoi umanitari” di evangelici, valdesi e comunità sant’Egidio: altri dieci arrivi dalla Siria

ROMA-ADISTA. Dieci persone, di cui 5 minorenni, arrivano nella mattinata di mercoledì 30 gennaio all’aeroporto romano di Fiumicino, grazie ai progetto dei corridoi umanitari realizzato dalla Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (Fcei) e dalla Comunità di Sant’Egidio, in collaborazione con la Tavola valdese. Sono di nazionalità siriana, provengono dal campo profughi di Tel Abbas in Libano e sono stati segnalati come casi vulnerabili dall’associazione Operazione Colomba, che lavora sul campo.

«I corridoi umanitari – dichiara Paolo Naso, coordinatore di Mediterranean Hope, il programma Rifugiati e migranti della Fcei – sono un mezzo efficace e concreto per salvare le vite di queste persone, un modello di accoglienza virtuoso, che ha fatto scuola in tutta Europa. Per impedire le tragedie in mezzo al Mediterraneo e le drammatiche situazioni di emergenza cui assistiamo ogni giorno, occorre implementare i passaggi sicuri, che garantiscono il rispetto dei diritti e della dignità delle persone. Per questo chiediamo al Governo italiano di ampliare questa buona pratica garantendo visti umanitari a una quota maggiore di persone in condizioni di grave vulnerabilità».

I dieci siriani arrivati a Roma presenteranno regolare richiesta d’asilo; nove saranno accolti dalla Fcei e ospitate dalle strutture torinesi della Diaconia Valdese e una sarà presa in carico dalla Comunità di Sant’Egidio.

Da febbraio 2016, sono più di 1.500 le persone arrivate in Italia con i corridoi umanitari di Fcei, valdesi e Sant’Egidio, in accordo con i ministeri dell’Interno e degli Esteri.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.