Nessun articolo nel carrello

Campagna Sbilanciamoci!: recessione ampiamente prevista

Campagna Sbilanciamoci!: recessione ampiamente prevista

Dopo l'annuncio che nel quarto trimestre 2018 l'Italia è entrata in "recessione tecnica", arriva il commento della Campagna Sbilanciamoci!, - che lo aveva previsto nel Rapporto della Controfinanziaria alla fine di novembre  - . Lo firma Giulio Marcon, tra gli ideatori e fondatori della Campagna Sbilanciamoci!. Complice di questa crisi, scrive Marcon è "sicuramente la difficoltà dell’economia mondiale, la debole crescita della Cina (e della Germania) e la guerra dei dazi, il calo delle nostre esportazioni. Ma il governo ci ha messo del suo. Invece di provvedimenti espansivi e di sostegno alla domanda, il governo Conte ha ridotto la spesa per gli investimenti pubblici e ha clamorosamente mancato l’appuntamento di una manovra per il lavoro.

Con una legge di bilancio contraddittoria, elettoralistica e confusa il governo ha sbagliato strada. E oggi conferma la tradizione italiana degli ultimi anni: se le cose vanno male nel mondo, in Italia vanno peggio". Il governo Conte in particolare, "ha scelto la strada dello 'spezzatino' per accontentare gli appetiti post-elettorali di Lega e Cinque Stelle. Servirebbe una politica industriale e invece abbiamo gli sgravi fiscali alle imprese (una storia già vista); servirebbe un piano del lavoro e invece si prefigura una complicatissima procedura del reddito di cittadinanza in cui il lavoro è un miraggio; avremmo bisogno di redistribuire la ricchezza per combattere le diseguaglianze e ci hanno dato la flat tax. Così non si va da nessuna parte". "Il governo Conte dopo le elezioni europee – o forse anche prima – rischia di arrivare ad una sorta di redde rationem: con l’Europa e tra le forze politiche che lo pongono. Si fermi, prima di arrivare ad una situazione dalla quale sarà difficile uscire: abbandoni le scelte populiste e confuse di questi mesi e cambi registro. Serve una politica diversa: dalla parte del lavoro, della lotta alle diseguaglianze, dell’ambiente".

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.