
"La Chiesa e il femminile": il 7 marzo dialogo a più voci promosso da Pax Christi
È intitolato “La Chiesa e il femminile: indicazioni per una possibile riforma” l'incontro-aperitivo cui il movimento cattolico pacifista Pax Christi Italia invita a partecipare il 7 marzo prossimo alle porte di Firenze.
Il “dialogo a più voci” non intende fornire soluzioni ma piuttosto spunti di riflessione e aprire un dibattito sul ruolo delle donne nella Chiesa. L'evento prende le mosse dal dossier “Semi, segni, sogni. Per una Chiesa di donne e uomini, uguali, differenti, conviviali”, pubblicato nel numero di febbraio della rivista promossa da Pax Christi Mosaico di pace. «Scopo del dialogo a più voci è quello di delineare un ruolo nuovo e innovativo per la donna all’interno della Chiesa, edificio in perenne costruzione», spiegano i promotori. «Si cercherà di comprendere lo “stato dell’arte”», si legge nell'invito, mettendo anche a confronto esperienze differenti, come quella valdese, «in cui la donna ha raggiunto un grado di emancipazione elevato», e quella cattolica, «realtà molto restia a cedere posti significativi alla presenza femminile». Saranno infatti chiamate a discutere, insieme a don Andrea Bigalli (teologo e già membro del Consiglio Nazionale di Pax Christi), le due teologhe Letizia Tomassone (pastora valdese), e Cristina Simonelli (presidente del Coordinamento delle Teologhe Italiane).
Ai partecipanti è richiesto un contributo di 10€ che, sottolineano i promotori, «sarà destinato alla raccolta fondi a sostegno della realizzazione di laboratori di educazione alla pace di Pax Christi».
Appuntamento dunque il 7 Marzo prossimo, alle ore 19, presso la Casa per la Pace di Pax Christi (via Quintole per le Rose 131, Impruneta).
Info e iscrizioni: 055/2020375 - 333/8485966 - www.paxchristi.it - www.mosaicodipace.it - www.casaperlapace.it
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!