Nessun articolo nel carrello

Roma, 15 marzo: presentazione del nuovo libro di Domenico Gallo

Roma, 15 marzo: presentazione del nuovo libro di Domenico Gallo

Venerdì 15 marzo 2019 dalle ore 19:30 alle 21:30

Presentazione diel libro di Domenico Gallo "Ventisei madonne nere".

L'incontro si svolgerà presso la Galleria d'arte Spazio Veneziano, in via Reno 18/a a ROMA, zona Parioli.

Il titolo del libro prende spunto dall'arrivo, il 5 novembre 2017, nel porto di Salerno della nave militare spagnola Cantabria che aveva a bordo oltre 375 migranti recuperati due giorni prima in mezzo al Mediterraneo; insieme a loro, oltre nove donne in stato di gravidanza, c’erano i cadaveri di 26 donne morte durante la traversata. Sono arrivate chiuse in sacchi neri sbarcate dalla nave con una gru. Avevano tra i quattordici e i diciotto anni. forse erano nigeriane, forse sono morte per gli stenti, forse sono morte per le violenze subite. E’ forte il sospetto che queste ventisei fanciulle facessero parte della tratta che importa baby prostitute nigeriane. Una fossa per queste ragazzine è stata trovata. Tombe disseminate tra i cimiteri di Salerno e dintorni. Molte di loro resteranno anche senza nome. Senza storia e senza passato. 

Nel suo libro Gallo racconta le vicende di un potere spavaldo e regressivo che ha cercato di manomettere il pluralismo e l'architettura dei poteri disegnata dai padri costituenti, in linea con il progetto, da lungo tempo perseguito, volto a creare esecutivi "forti" nei confronti dei cittadini e "deboli" nei confronti dei "mercati". Partendo dai fatti di cronaca come quello di Salerno, l'autore fornisce una lettura che costituisce un controcanto ai falsi idoli che guidano l'azione e la comunicazione pubblica dei responsabili delle vicende politiche ed indica che un mondo diverso è possibile.

 

Titolo Ventisei Madonne Nere

Autore Domenico Gallo

Editore Delta 3, 2019

ISBN 8864366989, 9788864366982

312 pagine

Euro 15

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.