Nessun articolo nel carrello

Ginevra: entra in vigore la legge sulla laicità

Ginevra: entra in vigore la legge sulla laicità

È entrata in vigore l'8 marzo scorso nel cantone di Ginevra in Svizzera una la legge approvata nel 2018 ma sottoposta a referendum tenutosi domenica 10 febbraio e che l'ha definitivamente confermata. La legge norma diversi aspetti della dimensione pubblica della religione, ma da tempo il dibattito è stato monopolizzato da una norma - che i cittadini hanno accettato - che stabilisce l’interdizione a esporre simboli e indumenti religiosi in luogo pubblico da parte di dipendenti ed eletti. Era uno dei passaggi più controversi della legge perché chiama in causa la questione del chador, il velo islamico che lascia scopreto solo l'ovale del volto femminile, ma anche il niqab (che lascia scoperti solo gli occhi) e il burqa (che nasconde tutto il corpo).

Scettici e preoccupati dell'esito della consultazione i musulmani, soddisfatte le tre chiese cristiane principali del Paese, ossia la Chiesa cattolica romana, la Chiesa protestante di Ginevra e la Chiesa cattolica cristiana svizzera (componente svizzera dell'Unione di Utrecht e dal 1931 in piena comunione con la Comunione Anglicana), che hanno definito l’esito del referendum un passo avanti per la pace religiosa, alludendo alle evoluzioni riguardanti l’insegnamento del fatto religioso, la cappellania, la lotta contro le derive settarie, la chiarificazione dei rapporti fra comunità religiose e Stato e la neutralità di quest’ultimo. In un comunicato congiunto, hanno dichiarato che «la legge sulla laicità dello Stato chiarisce i termini della neutralità dello Stato e stabilisce delle regole comuni per l’insieme delle comunità religiose stabilite nel cantone». Le chiese hanno inoltre dichiarato il loro impegno a favore di una convivenza religiosa pacifica e di «un dialogo costruttivo con coloro che, fra i musulmani e le musulmane, si sentono minacciati nella loro identità, per proseguire insieme la riflessione sugli aspetti che toccano le convinzioni di fede e la loro espressione».

Le tre chiese, consapevoli della perfettibilità della legge e degli aspetti più controversi, si sono infine impegnate a mantenere alta l’attenzione sul tema e all’applicazione «con discernimento» della normativa, in particolare per quanto riguarda l’esposizione di segni religiosi e l’utilizzo di luoghi pubblici per attività di culto, su cui sono già stati presentati diversi ricorsi, sia da parte dei musulmani sia dal Réseau Evangélique de Genève, la rete che raggruppa diverse denominazioni, tra cui Esercito della Salvezza, Chiesa evangelica apostolica, Assemblee di Dio, Chiese evangeliche libere.

Nel 2017 il Parlamento svizzero si era opposto a un testo che imponeva il divieto del velo in tutto il Paese. Il governo aveva rimandato la questione alle singole entità regionali. Tra esse, si sono già espressi il Canton Ticino, quello di San Gallo e - appunto - quello di Ginevra.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.