Nessun articolo nel carrello

Nuova iniziativa anti-'ndrangheta del gruppo Goel: confezionamento degli agrumi biologici

Nuova iniziativa anti-'ndrangheta del gruppo Goel: confezionamento degli agrumi biologici

GOEL–Gruppo Cooperativo - comunità di persone, imprese e cooperative sociali, nata nel 2003 nella Locride, per il riscatto e il cambiamento della Calabria attraverso il lavoro legale, la promozione sociale e un'opposizione attiva alla 'ndrangheta e che gestisce numerose attività in campo sociale e iniziative imprenditoriali fra le quali GOEL Bio, marchio che aggrega le aziende agricole e conferisce il giusto prezzo agli agricoltori; CANGIARI, brand di moda etica di fascia alta della moda italiana; I Viaggi del GOEL, tour operator di turismo responsabile in Calabria - compie un altro passo in avanti nel percorso di sviluppo economico dell’agricoltura biologica del territorio: uno stabilimento per il confezionamento degli agrumi biologici che verrà inaugurato venerdì 29 alle ore 10 in contrada Socrà, Caulonia Superiore (Rc).

Lo stabilimento in contrada Socrà, a Caulonia Superiore, informa un comunicato stampa del 22 marzo, sarà l’unico attivo nella confezione di agrumi bio nella costa jonica meridionale della Calabria: «è stato acquistato dal Gruppo ad un’asta giudiziaria per essere destinato come centro di confezionamento degli agrumi a marchio “GOEL Bio”, il ramo di GOEL che aggrega diverse aziende agricole calabresi che si oppongono alla ‘ndrangheta».

L’impianto a Caulonia si estende per 667 metri quadrati con 3292 metri quadrati di area esterna logistica: un investimento, realizzato in gran parte da GOEL con la collaborazione di Fondazione Enel Cuore, di Chiesa Valdese ed Ubi Banca.

La gestione dello stabilimento sarà alla cooperativa sociale socia “Arca della Salvezza”, presieduta da Gerhard Bantel. In un’ottica di cooperazione e non di competizione, GOEL metterà a disposizione lo stabilimento anche per lavorazioni conto terzi destinate ad altri produttori biologici dell’area, nell’intento di incrementare l’agrumicoltura biologica del territorio.

L'iniziativa risponde ad una strategia che alla denuncia unisce azioni concrete di sviluppo sostenibile: dalla riorganizzazione della filiera produttiva, che consente oggi di pagare il conferimento delle arance diverse volte di più della media di mercato, alle Feste della Ripartenza, format di sostegno alle aziende colpite da aggressioni che rendiconta pubblicamente l’impatto “ricostituente” della comunità locale e nazionale dopo ogni attentato.

Venerdì 29, prima della benedizione e del taglio del nastro, sarà Vincenzo Linarello, presidente di GOEL–Gruppo Cooperativo, a presentare la nuova opera . A seguire, i saluti di personalità e autorità che interverranno alla cerimonia. Infine, il mini-tour descrittivo del ciclo di produzione con una piccola degustazione.

*Foto tratta da Pixabay License, immagine originale e licenza

 

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.