Nessun articolo nel carrello

Corso di formazione per docenti

Corso di formazione per docenti "Viaggio nell'assemblea costituente"

L'associazione Nazionale "Per la scuola della Repubblica", da anni impegnata nella difesa e promozione dei valori della scuola pubblica statale, della laicità e della democrazia scolastica, ha organizzato un cordo di formazione rivolto in particolare ai docenti sull'affermazione dei principi democratici nel merito e nel metodo che hanno caratterizzato la nascita della Costituzione Repubblicana. "Democrazia non significa populismo, bensì osservanza dei principi di una civile convivenza fondata sull’uguaglianza", scrivono infatti i promotori nel programma che presenta il ciclo di incontri, di cui in febbraio si è già svolto il primo.

Obiettivo del corso l'analisi e commento delle fonti e dei documenti preparatori alla formulazione degli articoli 3, 7, 33 e 51 della Costituzione; approfondimenti nell’ambito dei temi relativi al principio della Laicità e alle tematiche inerenti i principi costituzionali.

“Per la Scuola della Repubblica” è soggetto accreditato alla formazione con Decreto MIUR 5.7.2013. Il corso, di 20 ore, rientra  nell’ambito della Formazione docente; il personale è esonerato, ai sensi, del CCNL vigente, dal servizio e   verrà rilasciato attestato di partecipazione. Piattaforma SOFIA  Codice 13065. Per informazioni, telefonare al n. 347 9421408. 

Di seguito il programma 

 

CORSO DI FORMAZIONE :  VIAGGIO NELL’ASSEMBLEA  COSTITUENTE                                            

SEDE e PROGRAMMA: ROMA Sala Convegni CeSV, via Liberiana, 17 (200 m. dalla staz.Termini)

                                

DIREZIONE del CORSO :  Prof. ssa Antonia Sani

Data 19 febbraio 2019     

ore 09.00 – 14.00  

La formazione dell’art. 7 ( recepimento del Concordato tra Stato Italiano e Santa Sede).La Costituente. Analisi dei documenti preparatori. Dai Patti Lateranensi agli Accordi di Villa Madama.                  

Relatori:  Prof. Sergio Lariccia  Emerito di Diritto amministrativo nella Sapienza Università di Roma.    Prof. Marcello Vigli, saggista.

Data 11 marzo 2019       

ore 09.00 – 14.00 La formazione dell’art. 51 ( L’articolo apre ai cittadini “dell’uno e dell’altro sesso”); La battaglia delle donne alla Costituente, che ottengono, però,  una vittoria a metà); la legge del 1963; inserimento nel 2003 del secondo periodo al primo comma che prevede le pari opportunità tra uomini e donne. Relatrici: Prof.ssa  Beatrice Pisa Ass. ARCHIVIA e docente di Storia delle donne e storia contemporanea Sapienza Uni. Roma; Dott.ssa Maria Paola Fiorensoli – saggista ed esperta di Storia delle donne; 

 

Data  29 marzo 2019           

ore 09.00 –  14.00 La formazione dell’art. 33 (Istruzione): Analisi dei documenti preparatori. L'istruzione uguale per tutti precondizione della democrazia. Libertà di insegnamento.                                                                                       

Relatori: Avv. Massimo Togna, Dott. di Ricerca in Teoria dello Stato e Istituzioni politiche comparate.  Dott.ssa Simona Lunadei (Storica.  "Ass. delle Storiche").  

Data  9  maggio 2019 ore 09.00 – 14.00                                                

La formazione art. 3 (La Costituente ha stabilito una uguaglianza formale dei cittadini, integrata dall’ uguaglianza sostanziale enunciata nel secondo comma). La Costituzione affida alla Repubblica il compito di intervenire e rimuovere gli ostacoli che di fatto ne limiterebbero l’uguaglianza fra i cittadini; questo percorso a tutt’oggi non si è compiutamente concluso e  alcune affermazioni sono rimaste sulla carta solo a livello di principi.        Relatori: Prof. Luigi Ferrajoli - docente emerito di Filosofia del Diritto Università – Roma 3 Dott. Virginio Massimo , sociologo e portavoce nazionale “Coordinamento art. 3”   

 

 Al termine delle relazioni seguiranno interventi dal pubblico e  dibattito; Gruppi di lavoro e verifiche.  

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.