Nessun articolo nel carrello

Il saluto è per tutti, o solo per alcuni? Lettera al vescovo di Verona che porterà il saluto al Congresso Mondiale della Famiglia

Il saluto è per tutti, o solo per alcuni? Lettera al vescovo di Verona che porterà il saluto al Congresso Mondiale della Famiglia

Mao Valpiana, presidente del Movimento Nonviolento, ha scritto la seguente lettera al vescovo di Verona, Mons. Giuseppe Zenti, dopo che questi ha dichiarato al quotidiano cittadino L'Arena che porterà il saluto al Congresso Mondiale della Famiglia, in svolgimento dal 29 al 31 marzo.

 

Lettera aperta mons. Giuseppe Zenti, Vescovo di Verona 

Il saluto è per tutti, o solo per alcuni?

Mi dispiace, ma La devo smentire.

Leggo su L'Arena che Lei porterà il saluto al Congresso Mondiale delle Famiglie.  Ovviamente come cittadino, e come autorità religiosa, Lei è liberissimo di partecipare a qualsiasi iniziativa ritenga, e portare il Suo saluto a chicchessia. È comunque un atteggiamento di buona educazione e di gentilezza che non guasta mai, purchè ognuno sia cosciente delle ricadute anche pubbliche delle proprie scelte.

Tuttavia Le devo far rilevare che in altre simili occasioni Lei si è comportato diversamente.

Il 25 aprile del 2014 La invitammo alla manifestazione "Arena per la pace ed il disarmo", che organizzammo nella nostra città riempiendo l'anfiteatro con 15.000 persone che chiedevano politiche per la Difesa civile non armata e nonviolenta. Intervennero pare Alex Zanotelli e don Ciotti. Ci arrivò il saluto del Segretario di Stato Vaticano, cardinale Parolin, ma non arrivò nessun segnale dalla curia di Verona, e non arrivò il saluto del Vescovo di Verona, seppur richiesto.

Il 3 ottobre del 2015 organizzammo alla Gran Guardia, insieme ai missionari comboniani, un Simposio sulla Enciclica Laudato sì, per un approfondimento delle tematiche ecologiche e ambientaliste. Intervenne la coordinatrice delle teologhe italiane e un monaco dei padri Ricostruttori, ma anche in questa occasione nessun segnale dalla curia e nessun saluto del Vescovo di Verona, seppur richiesto.

Sono solo due episodi. Molti altri ne potrei citare, negli ultimi dieci anni, quando abbiamo sempre cercato il dialogo, senza mai trovare riscontro. Due pesi e due misure? Giudichi Lei, noi un'idea ce la siamo fatta. Ognuno sceglie i propri interlocutori. Non dica, però, che Lei è ugualmente aperto al confronto con tutti. Con noi questo dialogo non è mai avvenuto.

Cordiali saluti,

Mao Valpiana, presidente del Movimento Nonviolento

Verona, 25 marzo 2019

* Cattedrale di Santa Maria Matricolare di Verona. Foto di Didier Descouens, tratta da Wikipedia, immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.