Nessun articolo nel carrello

Dal 3 al 5 maggio convegno di MicroMega sulla giustizia

Dal 3 al 5 maggio convegno di MicroMega sulla giustizia

GIUSTIZIA è LIBERTÀ

Dal 3 al 5 maggio a Fabriano il convegno di MicroMega con magistrati, giornalisti e addetti ai lavori 

Ad aprire i lavori sarà il ministro Alfonso Bonafede in dialogo col direttore Paolo Flores d'Arcais, un confronto a trecentosessanta gradi sul tema della giustizia dal titolo “Il potere dei senza potere”. Si terrà a Fabriano, il 3-4-5 maggio 2019, il convegno “Giustizia è libertà” organizzato da MicroMega e dall'associazione giuridica fabrianese “Carlo Galli”: tre giorni di confronti che vedranno la presenza di noti magistrati, giornalisti e addetti ai lavori.

Se il primo giorno, oltre al dialogo Bonafede/Flores d'Arcais, ci sarà un incontro sulla mafia con Nino Di Matteo, Lirio Abbate, Sergio Sottani, Petra Reski (e diretto dalla giornalista Rossella Guadagnini), il 4 maggio ben tre dibattiti segneranno la giornata. L'incipit, alle ore 16, sarà dedicato alla corruzione con i magistrati Paolo Ielo e Gian Carlo Caselli – entrambi impegnati la mattina nelle scuole con una lezione su Mani Pulite e i Pool Antimafia – e la cronista Liana Milella. Alle 18, invece, sarà il turno di “Establishment ed impunità”: un confronto tra Marco Travaglio e il pm Henry Woodcock, moderato dal giornalista Giacomo Russo Spena. In serata, alle 21, un dibattito su cittadini e forze dell'ordine con Ilaria Cucchi, l'avvocato Fabio Anselmo e il magistrato Gaetano Paci, sotto la conduzione di Carlo Bonini.

Domenica, 5 maggio ore 17, la chiusura dell’iniziativa con un dialogo sulle “Ostruzioni di giustizia” tra il pm Luca Tescaroli, l'avvocato Caterina Malavenda e il giornalista Gianni Barbacetto.

 

IL PROGRAMMA   Venerdì 3 maggio - Teatro Gentile


- Ore 18 Giustizia: il potere dei senza potere

on. Alfonso Bonafede, Ministro della Giustizia

in dialogo con Paolo Flores d’Arcais, direttore MicroMega


- Ore 21 Perché ancora la mafia?

dirige: Rossella Guadagnini, giornalista e blogger

intervengono:

Nino Di Matteo, sostituto Procuratore Nazionale Antimafia

Sergio Sottani, Procuratore Generale della Corte di Appello di Ancona

Lirio Abbate, L'Espresso

Petra Reski, giornalista e saggista


Sabato 4 maggio - Teatro Gentile


- Ore 10 Incontro scuole 

Cosa è stata Mani Pulite

Paolo Ielo, Procuratore aggiunto alla Procura della Repubblica di Roma

Cosa sono stati i Pool Antimafia

Gian Carlo Caselli, già Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palermo e Procuratore Capo della Repubblica di Torino


- Ore 16 Il sistema del malaffare

dirige: Liana Milella, la Repubblica

intervengono:

Gian Carlo Caselli, già Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palermo e Procuratore Capo della Repubblica di Torino

Paolo Ielo, Procuratore aggiunto alla Procura della Repubblica di Roma


- Ore 18 Establishment ed impunità

dirige: Giacomo Russo Spena, MicroMega

intervengono:

Marco Travaglio, direttore il Fatto Quotidiano

Henry Woodcock, sostituto Procuratore della Repubblica presso la DDA di Napoli


- Ore 21 Cittadini e forze dell’ordine

dirige: Carlo Bonini, la Repubblica

intervengono:

Gaetano Paci, Procuratore della Repubblica aggiunto di Reggio Calabria

Fabio Anselmo, avvocato

Ilaria Cucchi, parte civile processo Cucchi


Domenica 5 maggio - Oratorio della Carità


- Ore 17 Ostruzioni di giustizia

dirige: Gianni Barbacetto, il Fatto Quotidiano

intervengono:

Luca Tescaroli, Procuratore aggiunto alla Procura della Repubblica di Firenze

Caterina Malavenda, avvocato, esperta di diritto dell’informazione

 

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.