Nessun articolo nel carrello

Sciogliere CasaPound e Forza Nuova. Interrogazione parlamentare a Matteo Salvini, ancora senza risposta

Sciogliere CasaPound e Forza Nuova. Interrogazione parlamentare a Matteo Salvini, ancora senza risposta

ROMA-ADISTA. Il Senatore del PD Bruno Astorre è il primo dei 28 senatori firmatari di un’interrogazione parmaentare ocn cui si chiede lo scioglimento di CasaPound e Forza Nuova. Presentata il 16 aprile scorso, la richiesta è stata indirizzata al Ministero dell’Interno Matteo Salvini a motivo dei recenti fatti accaduti nel quartiere di Torre Maura in Roma che, secondo i firmatari, sono di «una gravità inaudita e preoccupante per la tenuta democratica e civile». L’interrogazione punta l’indice esplicitamente contro le «forze di estrema destra, dichiaratamente di ispirazione neofascista, come “Casapound” e “Forza Nuova”», contro le quali chiede «provvedimenti […] al fine di garantire il rispetto della normativa vigente in materia di scioglimento di organizzazioni e partiti di ispirazione fascista, che incitano all’odio e alla discriminazione razziale e che si sono macchiati ripetutamente di apologia del fascismo».

Dell’interrogazione riferisce su Pressenza Natale Salvo, blogger d’inchiesta, autore del libro "La rivoluzione copernicana chiamata Reddito di Base” (Multimage, Firenze), il quale specifica che, pur se il testo non la cita, il rifermento è alla Legge Mancino (legge 25 giugno 1993, n. 205); legge alla cui cancellazione la Lega punta.

«Gli accadimenti di Torre Maura», si legge nell’atto parlamentare, «non sono nuovi. Per rimanere nel perimetro di Roma capitale, già nel 2014 esponenti della destra estrema attaccarono, anche con lanci di bombe molotov, il centro “Morandi”, nel quartiere di Tor Sapienza; nel 2015 militanti di Casapound hanno tentato di impedire con la forza, fino ad arrivare allo scontro con le forze dell’ordine, l’arrivo di un gruppo di rifugiati nel centro di accoglienza allestito presso l’ex scuola Socrate, nel quadrante nord della città, presso Casale San Nicola; nel 2017 in via del Frantoio, nel quartiere Tiburtino III, si è verificata una irruzione nella struttura gestita dalla Croce Rossa di accoglienza per profughi».

Questi fenomeni di «istigazione all’odio razziale e discriminazione razziale» colpiscono tutti: «rom, sinti, immigrati, rifugiati, ebrei» e «con sempre maggiore frequenza e intensità nel nostro Paese», per il senatore Astorre.

Il ministro Salvini, al momento non ha risposto all’interrogazione.

*Manifestazione antifascista nel secondo dopoguerra. Foto di dominio pubblico tratta da Wikipedia, immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.