Nessun articolo nel carrello

Africa: gli interessi stranieri fomentano l'instabilità e minacciano la pace

Africa: gli interessi stranieri fomentano l'instabilità e minacciano la pace

“La predazione dell'Africa genera soltanto più instabilità”: così titola un commento di p. Giulio Albanese (missionario comboniano, giornalista di lungo corso e direttore di Popoli e Missione) su Avvenire. Nel corso del tempo, ai vecchi coloni – come le potenze europee o gli Strati Uniti – si sono aggiunti, e spesso sostituiti, i Paesi cosiddetti emergenti (Cina, India, Brasile, Malaysia) i quali, affamati di terra e risorse del sottosuolo, hanno riversato sul Vecchio Continente fiumi di capitali. «Ciò ha determinato investimenti notevoli», segnala Albanese, «ma ha acuito a dismisura lo sfruttamento invasivo dei territori, la corruzione delle leadership locali e generato situazioni di conflittualità».

Il nodo della terra e delle sue risorse è centrale per comprendere la conflittualità diffusa in Africa: milizie irregolari controllano intere regioni minerarie per esempio in Repubblica Centrafricana, in Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan, alimentano traffici illeciti di minerali e ottengono “da fuori” forniture costanti di armi e denaro. Frammentazione e disgregazione attraversano gli Stati Africani da nord a sud. La divisione interna che domina il Sudan, nonostante l'uscita di scena di al-Bashir, e le crisi ancora in atto nel Darfur e sui monti Nuba; il «dissolvimento della Libia», che vede la contrapposizione tra Haftar e Sarraj ma anche la proliferazione di movimenti militari locali che aspirano a controllare piccole parti di territorio; la situazione esplosiva in Somalia, altro Stato africano in cui si assiste all'arretramento del governo centrale e la tracotanza di clan e tribù, molte delle quali radicalizzate, che controllano ampie aree geografiche; e poi c'è Boko Haram che tenta di spaccare in due la Nigeria, la jihad islamica che avanza senza tregua nel Sahel conquistando zone strategiche in Mali e Burkina Faso.

«È evidente – conclude Albanese – che in Africa sta avvenendo l’esatto contrario di quanto avevano sognato Leopold Sedar Sénghor e Kwame N’Krumah, padri del Panafricanesimo negli anni 50 del Novecento, i quali credevano in una sorta di federalismo continentale. Di fronte a questo scenario, le cancellerie europee sono tuttora divise tra loro nel giudizio, a volte contrapposte da miopi calcoli e inermi nell’azione diplomatica».

Immagine di Nick YoungsonAlpha Stock Images, tratta da Picserver.org. Immagine e licenza.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.