
Consiglio ecumenico delle Chiese e Vaticano assieme per educare alla pace
Il Consiglio Ecumenico delle Chiese e il Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso proprio il 21 maggio hanno promosso assieme una conferenza sul tema "Promuovere la pace insieme" che si è tenuta a Ginevra. La conferenza si è concentratat su due documenti storici relativi alla pace ed al ruolo delle religioni: il primo è il “Documento sulla fratellanza umana” che Papa Francesco e il Grande Imam di Al-Azhar, Ahmad Muhammad Ahmad al-Tayyib, hanno firmato insieme lo scorso 4 febbraio 2019. L’altro è stato presentato da Monsignor Miguel Ángel Ayuso Guixot, segretario del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso: “Educazione per la pace in un mondo multi religioso: una prospettiva cristiana".
La collaborazione tra il Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso e l’Ufficio per il dialogo e la cooperazione interreligiosa del CEC è iniziata nel 1977. Nel loro impegno comune su diversi progetti interreligiosi comuni, segnaliamo in particolare Interreligious Prayer (1994); Riflessione sul matrimonio interreligioso (1997) e Testimonianza cristiana in un mondo multi-religioso: raccomandazioni per la condotta (2011).
L’evento del 21 maggio è una tappa importante nel percorso congiunto del CEC e del Pontificio Consiglio per rafforzare le relazioni ecumeniche attraverso la promozione del dialogo interreligioso e dei temi della giustizia e della pace.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!