
Democrazia, accoglienza, salvaguardia dell'ambiente. I suggerimenti della "Rosa bianca" al nuovo governo
«Uuna chiara discontinuità sulle politiche, a partire da immigrazione e diritti di cittadinanza» e l'«assunzione di responsabilità per uno sviluppo sostenibile» rivolta ad «abbattere le disuguaglianze, favorire la coesione sociale, l'accoglienza e l'integrazione» sono due fra le richieste che l'associazione cattolico-politica Rosa Bianca (dal nome dell'omonimo movimento che si oppose in modo non violento al regime della Germania nazista) rivolge al nuovo governo a guida Giuseppe Conte che sta per insidiarsi. Di seguito il comunicato stampa datato 30 agosto.
UN NUOVO PATTO CIVILE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA DELLA SOCIETÀ
Nelle scuole di formazione organizzate nell’arco di diversi decenni, la Rosa Bianca si è chiesta ripetutamente che cosa sia diventata la democrazia, come migliorarla, come rafforzarla, senza metterne in discussione valori, strumenti, orizzonti.
Solo venti giorni fa, di fronte al Decreto sicurezza Bis, denunciavamo, da parte del Governo Conte, lo strappo all’umanità, alla Costituzione e, quindi alla democrazia. Oggi non ci abbandoniamo a facili entusiasmi.
Chiediamo al prossimo Governo di assicurare una chiara discontinuità sulle politiche, a partire da immigrazione e diritti di cittadinanza e di attivarsi per colmare lo spaventoso abisso che si è venuto a creare, non da ora, tra cittadini e istituzioni.
Occorre promuovere in Italia e in Europa azioni coraggiose e urgenti per il nostro tempo, nella consapevolezza che c'è un'unica Terra in cui il povero e lo straniero hanno piena cittadinanza, con un unico futuro in comune.
Dopo una crisi di sistema, prima che di Governo, caotica e disorientante, guardiamo con ragionevole speranza al superamento di un esecutivo che ha fatto della paura e della demagogia gli elementi caratterizzanti della propria azione politica.
La Rosa Bianca, in collaborazione con altre realtà associative e culturali, ha fatto proprio e rilanciato il messaggio esigente, lanciato ormai quattro anni fa da papa Francesco, dell’enciclica Laudato si’. È la transizione ecologica e solidale l’elemento trasversale di futuro su cui ricostruire fiducia e responsabilità.
È necessaria una chiara assunzione di responsabilità per uno sviluppo sostenibile - ambientale economico e sociale – rivolta ad abbattere le disuguaglianze, favorire la coesione sociale, l'accoglienza e l'integrazione.
Come associazione facciamo nostra questa priorità e lo ricorderemo a tutti i decisori politici: questo obiettivo non può prescindere da un rilancio della partecipazione, per abbandonare demagogia e populismo e riaccendere la passione collettiva per l’impegno civile, avendo come orizzonte comune salvare il Pianeta, per noi, per le nuove generazioni e al di fuori di ogni abbaglio nazionalista.
*Foto di Gerd Altmann da Pixabay, immagine originale e licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!