Nessun articolo nel carrello

Assisi: economia, finanza e Laudato si’

Assisi: economia, finanza e Laudato si’

ASSISI (PG)-ADISTA. Economia e finanza etica alla luce della enciclica di papa Francesco Laudato si’. È il confronto tra accademici, bancari ed economisti, rivolto agli under 35, promosso ad Assisi il prossimo primo febbraio, da Fondazione Finanza Etica e Fra’ Sole, in collaborazione con il Gruppo Banca Etica e Sisifo.

L'enciclica Laudato Si’, infatti, individua nella finanza una delle cause principali della crisi ecologica, sociale e culturale del nostro pianeta. Ma la finanza da problema può diventare soluzione. Come diffondere un modello finanziario alternativo? La finanza etica in tutto il mondo - da almeno 30 anni - si interroga su questi temi e ha elaborato proposte concrete e sperimentate per un’economia che sia realmente al servizio delle persone. 

La giornata si aprirà alle ore 10 con l'intervento di Luigino Bruni (responsabile scientifico di Economy of Francesco) su “Economia ed ecologia integrale”. A seguire tre dialoghi: “Ecologia integrale”, con Simona Ruta Segoloni (teologa, Istituto Teologico di Assisi) e Vanessa Pallucchi (vice presidente Legambiente); “Finanza e Laudato si’”, con Alessandra Smerilli (docente economia politica, pontificia facoltà Scienze dell'educazione Auxilium) e Anna Fasano (presidente di Banca Etica); “Giustizia globale e ambiente”, con Paolo Beccegato (vicedirettore Caritas Italiana) e  p. Patxi Alvarez (teologo ed ingegnere, responsabile Azione Sociale Compagna di Gesù)

Nel pomeriggio si svolgeranno gruppi di lavoro costituiti da 90 esperti a livello nazionale del settore bancario, finanziario, assicurativo e sindacale, studenti e ricercatori universitari under 35, giovani professionisti e imprenditori.

«La finanza – scrivono i promotori – occupa una posizione centrale nell’analisi che l’enciclica sulla cura della casa comune Laudato si’ di papa Francesco svolge sulla crisi ecologica, sociale e culturale in cui è avvolto il pianeta. L'enciclica individua nella finanza il vero motore dell'attuale modello di sviluppo, causa di squilibri, storture, disuguaglianze, rischi globali. Allo stesso tempo pensiamo che l’Enciclica possa essere il viatico per una riflessione costruttiva e innovativa della finanza, sulla possibilità che torni a essere ciò per cui essa nasce, cioè far incontrare domanda e offerta di denaro per lo sviluppo sociale, ambientale, umano della società».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.