
Francesco, tra solitudine e opposizione: un articolo di Giancarla Codrignani
In un articolo di Giancarla Codrignani, rilanciato dal sito www.viandanti.org, la giornalista, saggista, femminista, ex parlamentare della Sinistra Indipendente tra il 1976 e il 1987 e membro del Consiglio direttivo di Viandanti riflette sul settimo anno di pontificato di papa Francesco e, in particolare, sull’opposizione interna alla Curia che si è mobilitata per screditare il pontefice e che non si è fermata nemmeno in tempo di pandemia.
«L’immagine della veste bianca nel deserto di piazza san Pietro in una sera scura e bagnata è rimasta impressa come simbolo della nostra infelice precarietà. Ma è leggibile anche come segnale della solitudine di un papa nella sua Chiesa, bisognosa di unità, ma divisa secondo interpretazioni dell’appartenenza cristiana non più limitata alle scuole teologiche, ma affidata ai credenti nell’applicazione del mandato di un Concilio, evidentemente ancora scomodo anche se garantito alla presenza dello Spirito. Il rovesciamento gerarchico dalla Gerarchia al Popolo di Dio, convalidato dall’autonomia riconosciuta al laicato, ha investito e diviso una Gerarchia timorosa della perdita di valore sacrale del dogma e determinata a mantenere il potere e il controllo sulla cristianità».
Continua a leggere l'articolo sul sito dei Viandanti
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!