
"Ripensare un progetto per Roma". Che affonda. Se ne discute oggi sulla piattaforma zoom
Virginia Raggi è riuscita a scontentare il 66,8% dei romani. Tale è la percentuale di chi non la vuole per un secondo mandato di sindaco, contro il 25% che si è espresso favorevolmente sulla sua sindacatura. Per inciso, lo stesso campione di intervistati (1.300 persone contattate fra il 2 e il 5 luglio da Termometro Politico per Affaritaliani.it) ritiene, per il 32%, che sia stato Francesco Rutelli a guidare meglio la Città Eterna. Il secondo posto è toccato Valter Veltroni, apprezzato dal 19% degli inchiestati.
Il fatto è che le elezioni comunali romane si celebreranno l’anno prossimo e allora è tempo di discuterne. Oggi 14 luglio, dalle 18.00 alle 20.00, ne discuteranno gli autori* di “Trasformare i territori e fare comune a Roma”, nuovissimo e-book frutto di un lavoro collettivo curato da Comune-info in collaborazione con Dipartimento Dicea della Facoltà di Ingegneria La sapienza, con la partecipazione del programma periferiacapitale della Fondazione Charlemagne Onlus, che uscirà oggi stesso su www.comune-info.net (l’incontro on line si potrà seguire attraverso la piattaforma zoom https://us02web.zoom.us/j/84743456278)
Oggetto dell’incontro è “Ripensare un progetto per Roma”, perché, leggiamo nella presenazione, «schiacciata tra l’incubo del ritorno della pandemia e l’approssimarsi delle urne, il tempo più ostile a un ripensamento vero e profondo della città, Roma appare non eterna ma immobile». Anzi: «Affonda, più che mai lontana dall’idea stessa di un processo dinamico che la rimetta in cammino, da un progetto urbano che ne rigeneri la cultura politica e restituisca visione, prospettive, orizzonti, elasticità e poliedrìa dello sguardo».
«Eppure, a Roma esistono le risorse, le capacità e le idee per pensare ed agire un futuro differente. La città presenta anche un fermento di idee, progettualità e iniziative che la rendono viva e vitale». Ed è proprio su questo che informa l’e-book, incoraggiando i lettori a mettersi in gioco, avendo davanti quell’«orizzonte di ecologia integrale, così come delineato anche dalla stessa enciclica Laudato si’ di papa Francesco, di cui abbiamo celebrato recentemente i cinque anni dalla pubblicazione».
* Carlo Cellamare, Monica Di Sisto, Salvatore Monni, Daniela Patti, Stefano Simoncini, Gianluca Cantisani, Carlo De Angelis, Francesco Careri, Giorgio De Finis, Adriana Goni Mazzitelli , Roberto De Angelis, Paolo Berdini, Anna Maria Bianchi, Elena Battaglini, Stefania Mancini, Pas Liguori,Riccardo Troisi.
**Un angolo di Tor Bella Monica, Roma. Foto di Repeu tratta da Commons Wikipedia, immagine originale e licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!