Nessun articolo nel carrello

"No alla privatizzazione della scuola pubblica, Sì alla scuola della Repubblica". Protesta delle associazioni studentesche

"No alla privatizzazione della scuola pubblica, Sì alla scuola della Repubblica" Questo lo slogan delle 15 associazioni studentesche* che protestano per lo stanziamento di fondi alle scuole private nel Decreto Rilancio. Di seguito il volantino.

I sottoscritti Comitati e associazioni esprimono forte preoccupazione per la recente approvazione in Commissione Bilancio alla Camera dei Deputati, di un emendamento presentato dalla Lega al cosiddetto “Decreto Rilancio” che aumenta a 300 milioni euro lo stanziamento a favore delle scuole private a seguito dell’emergenza COVID-19. Tale stanziamento risulta addirittura superiore, se rapportato al numero degli alunni, a quanto destinato alla scuola statale (340 euro pro-capite contro 300 euro). Questo stanziamento rappresenta un’ulteriore infrazione al dettato della Costituzione e costituisce un altro passo in avanti verso la costruzione di un sistema misto pubblico-privato dell’istruzione, già purtroppo realizzato nel segmento 0-6 anni. Appare evidente che le forze parlamentari (con l’eccezione del M5S) non si siano rese conto dell’esito disastroso e nefasto dei processi di privatizzazione dell’apparato pubblico, come stanno purtroppo a dimostrare le tragiche vicende del ponte Morandi (privatizzazione dei trasporti) e della pandemia COVID-19 (tagli al SSN e apertura alla sanità privata).

I sottoscritti Comitati auspicano che in sede di esame al Senato questa impostazione possa essere corretta e si appellano in questo senso a tutte le forze genuinamente costituzionali e repubblicane.

*Associazione nazionale per il libero pensiero Giordano Bruno

Associazione nazionale “Per la scuola della Repubblica”

Casa internazionale delle donne di Roma Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI)

Centro romano per la difesa dei diritti della scuola

Coordinamento genitori democratici

Coordinamento per la democrazia costituzionale di Roma

Comitato bolognese Scuola e Costituzione

Comitato lavoratori autoconvocati scuola Roma

Comitato genovese per la scuola della Costituzione

Comitati Lip scuola

Comitato romano per il ritiro di ogni autonomia differenziata

Federazione Nazionale Insegnanti, sezione di Torino "Frida Malan"

Unione degli studenti

Women's International League for Peace and Freedom/Italia

** Monumento a Giordano Brucno, Campo de' Fiori, Roma. Foto di Jastrow tratta da Wikipedia, immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.