
Presentazione in diretta streaming della sesta edizione del Rapporto Labsus 2020 sull’Amministrazione condivisa dei beni comuni in Italia
«Quando all’inizio del 2020 l’intero mondo è stato travolto dal Covid19 c’era un forte timore che le esperienze di cittadinanza attiva potessero subire un arresto», scrive Fabio Giglioni, membro del consiglio direttivo di Labsus e docente di Diritto amministrativo all’Università Sapienza di Roma. «Il fatto», precisa nel testo introduttivo dal titolo “L’amministrazione condivisa alla prova dell’emergenza”, «che il contrasto alla pandemia è fondato principalmente sull’isolamento, sulla separazione e sulla lontananza restituiva come centrali concetti e comportamenti che sono l’opposto di quelli su cui si basa l’Amministrazione condivisa». E aggiunge: «Questo Rapporto prova che le preoccupazioni – sebbene legittime – sono state eccessive: a dimostrarlo sono le testimonianze, l’elencazione e la presentazione di alcuni patti stipulati nel 2020. L’Amministrazione condivisa è stata considerata un’opzione praticabile anche durante la pandemia».
Le voci, le testimonianze, le storie di questa esperienza, faticosa e coraggiosa, condivisa e diffusa di rinascita già in atto, saranno presentate lunedì 29 marzo alle ore 17.30
in un incontro che si potrà seguire sulla pagina Facebook e sul canale YouTube dell’Associazione Labsus, FB: https://www.facebook.com/LabsusBeniComuni/posts/4157644804267116 - YT: https://youtu.be/4F9WwmVhbxg
e che metterà in evidenza le buone pratiche raccolte
nel Rapporto 2020 Labsus sull’Amministrazione condivisa dei beni comuni.
Il programma
Introdurrà Gregorio Arena, presidente Labsus; e poi gli interventi di Daniela Ciaffi, vice-presidente di Labsus e docente di Sociologia dell’ambiente e del territorio, Politecnico di Torino che, da curatrice del Rapporto, spiegherà il senso e lo spirito dell’iniziativa. Quindi le voci dei diretti interessati: la dott.ssa Stefania Mancini, componente del Consiglio della Fondazione Charlemagne e Vicepresidente di Assifero, che ha sostenuto la pubblicazione del Rapporto; il dottor Eugenio Petz, Responsabile Ufficio Partecipazione del Comune di Milano, parlerà dei patti realizzati nel capoluogo lombardo; e infine Concetta Calabrese, cittadina attiva di Valledolmo in provincia di Palermo.
I capitoli del Rapporto: “L’amministrazione condivisa alla prova dell’emergenza” di Fabio Giglioni; “Condividere per vincere la paura da pandemia?” di Pasquale Bonasora; “Patti di collaborazione e Covid-19: quale valore aggiunto?”, di Chiara Salati; “Non solo arancione” di Daniela Ciaffi e Alessandra Valastro; “L’amministrazione condivisa a Roma”, Gregorio Arena; “Sussidiarietà ed Europa”, di Filippo Maria Giordano; “La svolta della Corte Costituzionale”, Laura Galassi
Il Rapporto si scarica qui
https://www.labsus.org/rapporto-labsus-2020/
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!