
“Pandemia e resilienza”: un evento per riflettere sulla ripartenza sostenibile
“Pandemia e resilienza” è il titolo dell’evento promosso dall’Alleanza nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), in collaborazione con la Consulta scientifica del Cortile dei Gentili, che si terrà domani alle 10.30 sul sito asvis.it, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube dell’Alleanza.
Si tratta, spiegano i promotori, di un un momento di riflessione sulla crisi causata dalla pandemia – a livello sanitario ma anche economico e sociale – e sulla opportunità di una «ripartenza all’insegna della sostenibilità».
«Il Covid-19 ha mostrato infatti le fragilità dell’attuale modello di sviluppo e ne ha accentuato le disuguaglianze. Se negli anni precedenti l’Italia e l’Europa sembravano avviate verso un sentiero di sviluppo sostenibile, la pandemia ha inflitto una battuta di arresto a questo processo, mettendo a nudo le debolezze sociali, economiche e ambientali delle nostre società. È diventato imperativo, nel disegnare le politiche per la ripresa, pensare a che tipo di futuro costruire, e in quest’ottica agire perché ci possa essere un “rimbalzo in avanti”, e non una ricaduta nelle vecchie abitudini che hanno portato alla crisi in corso. Per questo motivo, bisogna assicurarsi che nei piani di ripresa vengano incluse considerazioni per rafforzare la resilienza in vista di shock futuri, e che ci sia la consapevolezza che non si può tornare al business as usual. In quest’ottica, l’Agenda 2030 delle Nazioni unite, concordata da 193 Paesi, può essere usata come road-map per stabilire gli obiettivi di medio-lungo termine a cui aspirare».
Numerose le voci che si avvicenderanno durante il meeting. Tra gli altri, Giuliano Amato (presidente della Consulta Scientifica del Cortile dei Gentili), Pierluigi Stefanini (presidente dell’ASviS), Enrico Giovannini (ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili), Leonardo Becchetti (Consulta Scientifica del Cortile dei Gentili) e Stefano Zamagni (Consulta Scientifica del Cortile dei Gentili).
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!