
«Contro lo scandalo della fame»: dopo il pre-vertice Onu, l'invito alla #perugiassisi
«Siamo in un momento cruciale. Siamo seriamente fuori strada per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030. La povertà, la disparità di reddito e l'alto costo del cibo continuano a mantenere un’alimentazione sana fuori dalla portata di circa 3 miliardi di persone. Il cambiamento climatico e i conflitti sono sia conseguenze che motori di questa catastrofe. 811 milioni di persone hanno patito la fame nel 2020, ben 161 milioni in più rispetto al 2019, anche a causa della pandemia COVID-19. La pandemia, che ancora ci assale, ha riportato alla luce i legami che esistono tra disuguaglianza, povertà, cibo, malattie e il nostro pianeta. La nostra guerra contro la natura include un sistema alimentare che genera un terzo di tutte le emissioni di gas serra. E lo stesso sistema alimentare è responsabile fino all'80% della perdita di biodiversità…». Sono le parole pronunciate ieri dal segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, nel corso del suo intervento al pre-vertice delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari, ieri a Roma, in vista del Food Systems Summit che sì concluderà a New York a settembre.
Parole che il Comitato promotore della Marcia PerugiAssisi prende in prestito per rilanciare l'invito alla prossima Marcia #perugiassisi della Pace e della Fraternità, domenica 10 ottobre: «Noi non siamo indifferenti», sil legge nell'invito. «Contro lo scandalo della fame diciamo insieme I CARE».
Ulteriori informazioni sulla Marcia : 075/5737266, 335.6590356 - email adesioni@perlapace.it - www.perugiassisi.org, www.perlapace.it
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!