Nessun articolo nel carrello

G20, appello

G20, appello "Mai più fame": i giovani aderiscono e lanciano un messaggio forte e chiaro

Il 14 ottobre, in occasione dalla Giornata mondiale dell’Alimentazione (16 ottobre) e in vista del G20 di Roma (30-31 ottobre), è stato presentato il documento-appello “Mai più fame” (integrale anche su Adista Segni nuovi), promosso da Azione Contro la Fame (ACF) e firmato, al momento della pubblicazione, da Marco Cappato, Ferruccio De Bortoli, Peter Gomez, Tiziano Ferro, Federica Pellegrini, Carlo Petrini e Marco Tarquinio. Il documento intende «sensibilizzare l’opinione pubblica sulla crescente piaga dell’insicurezza alimentare, in Italia e nel mondo» e «chiedere alla comunità internazionale e, in particolare al Governo italiano che presiede il forum, di farsi promotore di interventi concreti per liberare il mondo dalla fame, anche in vista dei prossimi importanti appuntamenti internazionali (il COP26 sul clima a Glasgow e il Nutrition for Growth summit a Tokyo).

All’appello dell’organizzazione umanitaria hanno aderito, in pochi giorni, migliaia di italiani e numerose personalità del mondo della cultura, dello sport e dello spettacolo. Hanno aderito anche i giovani studenti italiani, che svolgono nelle scuole le sessioni di Educazione alla Cittadinanza promosse da ACF. «Saranno quasi 400 le scuole e quasi 100.000 gli studenti che si iscriveranno, quest’anno, al programma di sensibilizzazione promosso dall’organizzazione – spiega ACF in un comunicato di ieri – che da anni illustra ai più giovani le cause, le conseguenze e le soluzioni più opportune per risolvere il problema della fame e della malnutrizione infantile nel mondo. Un progetto che, in tutto il mondo, coinvolge 2.000 istituti scolastici situati in 30 Paesi del mondo».

Sottoscrivendo l’appello a Mario Draghi in vista del G20 i rappresentanti degli studenti hanno lanciato un messaggio di speranza, con lo slogan: «Siamo la prima generazione della storia che può sconfiggere la fame nel mondo».

Il direttore generale di ACF Simone Garroni, salutando l’adesione degli studenti al documento, ha parlato di una grande consapevolezza delle giovani generazioni sulla situazione del pianeta: «Anche le nostre ragazze e i nostri ragazzi sono consapevoli che per realizzare un mondo davvero libero dalla fame, occorra, soprattutto, una chiara volontà politica di contrastarne le cause strutturali, cioè le diseguaglianze, i conflitti e i cambiamenti climatici».

Di seguito il video messaggio dei giovani contro la fame.

 

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.