
"Mai più fame": al G20 l'appello di Azione Contro la Fame
Il 14 ottobre, a due giorni dalla Giornata mondiale dell’Alimentazione (16 ottobre) e a meno di due settimane dal G20 guidato dall’Italia (30-31 ottobre), in diretta streaming sulla piattaforma Zoom (ID riunione: 895 5462 9795 Passcode: 141021), presentazione del documento-appello “Mai più fame”, promosso da Azione Contro la Fame, che intende «sensibilizzare l’opinione pubblica sulla crescente piaga dell’insicurezza alimentare, in Italia e nel mondo» e «chiedere alla comunità internazionale e, in particolare al Governo italiano che presiede il forum, di farsi promotore di interventi concreti per liberare il mondo dalla fame, anche in vista dei prossimi importanti appuntamenti internazionali (il COP26 sul clima a Glasgow e il Nutrition for Growth summit a Tokyo). Il Manifesto è stato già firmato da importanti rappresentanti del giornalismo, della cultura, dello sport e dello spettacolo, tra gli altri Marco Cappato, Ferruccio De Bortoli, Peter Gomez, Tiziano Ferro, Federica Pellegrini, Carlo Petrini, Marco Tarquinio.
All’incontro online sono previsti gli interventi – moderati dall’inviata dei media vaticani Fausta Speranza e dal direttore di Azione Contro la Fame Simone Garrone – di Antonella Napoli (opinionista di Al Jazeera e direttrice Focus on Africa), Francesca Santolini (giornalista esperta in tematiche ambientali Rai e La Stampa), Fausto Biloslavo (inviato di guerra) e le operatrici di Azione contro la Fame Chiara Saccardi (responsabile geografico Medioriente), Licia Casamassima (responsabile corporate e referente italiano dei progetti in India), Roberta Valzecchi (HR Regional Business Partner area Sahel, Caucaso del Sud, Siria).
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!